|
Montalbano.Imago, il progetto di riqualificazione urbana attraverso l'arte |
---|
5/10/2016 | Dopo aver ridato colore e vita ad alcune aree degradate di Pisticci e Marconia, il progetto Imago – Arte Pubblica, ideato dall'associazione Emanuele 11e72, con la direzione artistica di Antonella Malvasi, è stato esportato temporaneamente a Montalbano Jonico dove, da domenica 2 ottobre, tre artisti lucani si sono dati appuntamento per 3 giorni nel centro storico, nei pressi di via Aiporti, per dare vita ad un'opera di street art.
Il tema scelto per la riqualificazione urbana di una parete sul Belvedere che guarda ai calanchi è quello dei giochi tradizionali. In particolare, senza rinunciare al proprio stile personale, i tre artisti coinvolti - Antonella Malvasi, Vito Antonio Baglivo e Grazia De Stasi – hanno creato un'opera collettiva che riproduce uno dei principali passatempi di un tempo dei bambini, il “nascondino”.
Protagonisti del murales targato Imago sono un bambino e una bambina, il primo impegnato a nascondersi sull'uscio di una vecchia casa, la seconda ritratta di spalle mentre “conta” ad occhi chiusi. Intorno a loro, un grande vaso antico di terraccotta che ospita un arbusto fiorito e dei panni stesi al sole e al vento.
Passato e presente si incontrano nell'opera, che è riuscita anche a creare un dialogo tra l'immaginazione e la realtà, abbracciando nella sua cornice alcuni oggetti di arredo urbano – una panchina e un tubo - perfettamente ricollocati e reinventati nella scena dipinta.
L'attività, conclusa martedì 4 ottobre, ha attirato numerosi abitanti del posto, che hanno mostrato interesse e curiosità, e in alcuni casi hanno dato il loro piccolo contributo di idee, a riprova di come il progetto possa configurarsi anche come un'occasione di sensibilizzazione all'arte e alle tradizioni del nostro territorio.
Sostenuto in questa ultima tappa dall'Assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Montalbano Jonico, Ines Nesi, e dal Sindaco Piero Marrese, Imago continua a dimostrarsi uno strumento speciale per la tutela e la valorizzazione dei centri storici. Per questo motivo, Antonella Malvasi ha auspicato che il progetto possa essere adottato anche da altri Comuni lucani. “E' stata un'esperienza molto interessante, da replicare possibilmente in altri paesi della Basilicata, dove spesso si celano luoghi che aspettano solo di essere recuperati nella loro bellezza, impolverata dalla desolazione e dall'abbandono. Basta davvero poco. La formula di Imago è semplice e modulabile in qualsiasi posto. Artisti lucani fanno rete tra di loro e collaborano per la realizzazione di un'opera di street art che guarda alle tradizioni, poi donata all'intera comunità, recuperando così la fruizione di un luogo pubblico.”
Il progetto Imago, avviato a settembre del 2015, tornerà nel territorio pisticcese per altri interventi artistici. Fino ad oggi sono stati anche realizzati laboratori di arte partecipata ed è in programma la creazione di itinerari turistici che seguono il filo delle opere realizzate, mappati digitalmente. Per restare sempre aggiornati sulle attività, è possibile seguire la pagina Facebook dedicata “Imago_arte pubblica”.
ARTISTI
Antonella Malvasi: pisticcese, laureata presso l'Accademia di Belle Arti di Lecce. Con la pittura rappresenta soggetti vari, concentrandosi sull'emotività. Si dedica anche alla fotografia e alla grafica.
Vito Antonio Baglivo: pisticcese, laureato all'Accademia di Belle Arti di Lecce. Predilige ritratti e scene cariche di espressività.
Grazia De Stasi: pisticcese, autodidatta. Dipinge soprattutto paesaggi lucani e si dedica anche all'artigianato.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|