HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Pisticci:Teatrolab, scuola di recitazione lucana

28/09/2016

Teatrolab, scuola di recitazione lucana con sede nel piccolo spazio Circus di Pisticci, presenta una stagione formativa senza precedenti per l’ampiezza della sua offerta e le novità della sua proposta. Il Laboratorio Permanente di Arte Scenica diretto dal regista ed attore Daniele Onorati, per il sesto anno di attività, offre corsi di teatro per tutte le fasce di età, Lab Cinema, corsi per docenti scolastici, corsi di dizione, laboratori per bambini incentrati sulle discipline del movimento scenico, fonetica, tecniche di finzione e interpretazione, analisi del testo, studio del personaggio e recitazione. L'attività didattica è rivolta a tutti coloro che intendono avviarsi al lavoro nel mondo dello spettacolo, ma anche a chi vuole accrescere il proprio bagaglio culturale praticando un'arte completa come quella teatrale.

Il programma di studio è strutturato su un biennio di base per poi proseguire con una proposta ‘Advanced’, attraverso approfondimenti mirati che possano assecondare la natura artistica ed esperienziale di ogni allievo. I laboratori si svolgono nel periodo ottobre 2016 – maggio 2017, con 100 ore di training arricchito da workshop, seminari, viaggi-spettacolo ed eventi e concluso dalla messa in scena di un’opera teatrale o filmica.

Gli iscritti vengono suddivisi in gruppi artistici equilibrati, al fine di migliorare l'esperienza attraverso un approccio collettivo, nel contesto di uno spazio attrezzato, un habitat creativo necessario, in cui esplorarsi e mettersi in gioco allenando mente e corpo. TeatroLab può essere un ottimo supporto per apprendere i fondamentali dell’arte recitativa ed orientarsi verso una successiva formazione presso istituti nazionali e accademie di alta formazione.

La scuola ha strutturato, inoltre, uno specifico laboratorio rivolto ai più piccoli fino ad un'età massima di 13 anni. Attraverso l’uso sapiente del gioco e del divertimento, “La piccola TeatroLab” permette di evidenziare talenti a volte inespressi ed è utile a scoprire e superare stati di pudore, vergogna o paura.

Il calendario delle lezioni segue approssimativamente quello scolastico. Un servizio navetta, sperimentale per questo nuovo anno di corsi e organizzato ad hoc in base alle esigenze degli allievi, costituisce una novità assoluta per il laboratorio lucano, che tenta così di porre in parte rimedio ai seri problemi di connessione fra i centri urbani del territorio.

I corsi, diretti dal regista Daniele Onorati, si tengono presso lo spazio teatrale del Circus (Centro di Iniziativa e Ricerca per la Cultura e lo Spettacolo) di Pisticci, in Corso Margherita n.130 e in altre sedi temporanee nella provincia di Matera. Durante il laboratorio sono organizzati incontri extra per le fasi di prova, minilab di perfezionamento e lezioni individuali.

Altra importante novità per il Circus è la stagione teatrale che verrà presto resa ufficiale in tutti i suoi dettagli. Dopo le esaltanti esperienze estive di Instadrama e Teatro dei Calanchi in palcoscenici non convenzionali, la programmazione invernale torna nel piccolo teatro di corso Margherita, che da ottobre 2016 ad aprile 2017 mette in rassegna spettacoli di prosa, arti sceniche e performative. Produzioni interne ed ospiti daranno vita ad un denso programma di appuntamenti con l’arte teatrale per un cartellone di ampio spessore, rendendo ancora più completa la proposta formativa e culturale del Circus.

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale di TeatroLab (http://www.teatrolab.it/corsi/).




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo