HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

U-Topia, laboratori per inventare nuovi lemmi

22/09/2016

Matera celebra i 500 anni dalla pubblicazione di Utopia di Tommaso Moro trasformando la città in un laboratorio pubblico per reinventare le utopie contemporanee.

Al centro dell'operazione, la creazione di un vocabolario partecipativo e un rituale che sabato 24 settembre, a conclusione del concerto annuale di Materadio, coinvolgerà la città nella distruzione di una gigantesca U di cartapesta, realizzata dai maestri artigiani Massimo Casiello e Raffaele Pentasuglia, per consentire la rinascita e celebrare l'u-topia ritrovata.

"Utopia era, a suo tempo, un neologismo: abbiamo deciso di giocare di nuovo con il linguaggio", affermano Salvatore Iaconesi e Oriana Persico (La Cura/Art is Open Source) che insieme a Emmanuele Curti hanno ideato il progetto. "Barrando la "U" riemergono i luoghi: migliaia, centinaia di migliaia di luoghi (e la loro utopia) possono esistere. Luoghi che nascono dalle parole e dalla moltiplicazione delle parole. UTopia è la creazione collettiva e connettiva di un dizionario per immaginare e moltiplicare futuri possibili ".

Dal 19 al 22 settembre i laboratori UTopia hanno coinvolto le classi del liceo classico e artistico di Matera nell'invenzione dei nuovi lemmi. I laboratori si sono svolti a Piazza Vittorio Veneto nell'Iglu de Vent, istallazione creata dall'artista catalano Jordi Enrich che lui stesso definisce una "capsula per l'immaginazione": uno spazio temporaneo che appare e scompare, creato in modo partecipativo dai presenti.

Oltre 150 i nuovi lemmi, la cui costruzione ha coinvolto gli studenti materani e un gruppo internazionale di pensatori, ricercatori e artisti. A partire da oggi la piattaforma è aperta a chiunque. Un processo che continuerà e che punta a fare di Matera la Città delle U-Topie ritrovate: il "luogo dei desideri e dei significati costruiti con le comunità", in continuità con il processo che ha portato la città lucana a diventare Capitale Europea della Cultura.

Il rituale sarà accompagnato da un projection mapping che nasce dalla collaborazione fra Concrete425, la Scuola di Musica elettronica e applicata/Materelettrica del Conservatorio "E. Duni", sotto la supervisione di Fabrizio Festa: un'opera epica in 4 atti che animerà la "U" di cartapesta e la facciata dell'ex-ospedale di S. Rocco.

I dettagli della piattaforma e del progetto verranno resi pubblici il 23 settembre alla ore 12.00 nel corso della conferenza stampa che si svolgerà in Piazza Vittorio Veneto.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo