|
A Potenza con Radio3 Rai nel Campus Unibas |
---|
21/09/2016 | Il Campus universitario di Macchia Romana, a Potenza, accoglierà la carovana di “Materadio” - la festa di Radio3 in programma a Matera dal 23 al 25 settembre - in un ricco “prequel” organizzato dall’Università della Basilicata in collaborazione con “Liberascienza”, in programma giovedì prossimo, 22 settembre, alle ore 17 nell’aula magna.
Prima di raggiungere la Città dei Sassi, quindi, la carovana farà tappa a Potenza per affrontare un tema con molte sfaccettature, “Utopia e distopia della scienza”, che sarà declinato dai relatori per RadioRai. A dare il via al programma sarà la Rettrice, Aurelia Sole, con una relazione su “Le attività dell’Università nel contesto sociale in cui opera (Public Engagement -Terza missione)”, a cui seguiranno gli interventi del presidente di Liberascienza, Pierluigi Argoneto (“Perché un Festival della Divulgazione - scientifica, artistica, culturale - nel Sud d’Italia”), del direttore artistico del Festival della Divulgazione, Vania Cauzillo (“Il racconto delle tre giornate del Festival”) e di Vittorio Marchis, ingegnere, storico, accademico e scrittore italiano, con una relazione su “L’utopia della scienza e il dialogo con le altre forme del sapere, il caso di Leonardo Sinisgalli e ‘La civiltà delle Macchine’”, che sarà introdotta dalla prof.ssa Maria Enea. Dagli studi della sede Rai di Potenza comincerà quindi il racconto di “Materadio” con Marino Sinibaldi e Rossella Panarese.
Il tema è quindi quello dell’utopia intesa come “concordia nuova” tra mondo scientifico e umanistico: perché e come sia possibile dialogare affinché la cultura possa contaminare la vita di tutti. Pioniere di questa visione fu Leonardo Sinisigalli che aveva provato già nel 1952 a creare “La civiltà delle macchine”, una rivista che avvicinasse i poeti e gli artisti, ma anche gli scienziati, la gente comune e i bambini, alle macchine, con attenzione all’armonia del sapere e alla ricerca scientifica più avanzata (elettronica, astronomia, cibernetica). L’appuntamento del Campus sarà anche l’occasione per presentare la prima edizione del "Festival della divulgazione", organizzato da Liberascienza in collaborazione con l’Università della Basilicata, in programma a Potenza dal 4 al 6 novembre 2016.
Programma dell’evento (Potenza, 22 settembre, Campus M. Romana, Aula Magna, ore 17)
- Saluti Aurelia Sole, Rettrice Unibas: le attività dell’Università nel contesto sociale in cui opera (Public Engagement -Terza missione)
- Pierluigi Argoneto, presidente Liberascienza: perché un Festival della Divulgazione (scientifica, artistica, culturale) nel Sud d’Italia
- Vania Cauzillo, direttore artistico del Festival della Divulgazione: il racconto delle tre giornate del Festival
- Prof.ssa Maria Enea, introduzione all’intervento del Prof. Marchis
- Vittorio Marchis, ingegnere, storico, accademico e scrittore italiano. L’utopia della scienza e il dialogo con le altre forme del sapere, il caso di Leonardo Sinisgalli e “La civiltà delle Macchine”.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|