|
Viggianello capitale del turismo del pollino |
---|
20/09/2016 | Il piccolo borgo lucano, tra i più belli d’Italia, dopo aver raggiunto risultati considerevoli in termini di presenze nella stagione estiva appena trascorsa, è pronto ad accogliere i visitatori in autunno con un programma ricco di appuntamenti tutti i week-end dall’8 ottobre al 12 Novembre.
La manifestazione si chiamerà il Gusto del Pollino e prevede degustazioni, mercatini, ShowCooking, funghi, castagne e prodotti tipici nella splendida cornice del paese di Viggianello.
In questo periodo dell’anno i boschi del Pollino sono custodi di tesori: funghi come gli ovuli o i porcini abbondano, ma anche lactarius, gallinacci, russole arrichiscono il sottobosco di faggio o di cerro. Mentre i castagneti del Pollino regalano il frutto più gustoso della stagione: la castagna. Il castagneto nell'area del Pollino sin dall’antichità rappresentava una voce importante dell'economia contadina. Oggi raccogliere le castagne nel Parco del Pollino, significa rilassarsi con una piacevole passeggiata per scoprire la magia del bosco in autunno.
Il Comune di Viggianello, in collaborazione con le associazioni locali e gli operatori turistici, nell'ottica di promuovere il territorio, regaleranno ai tanti turisti che accorreranno nelle strutture ricettive di Viggianello un programma di eventi e sagre tutte da gustare dedicate non solo ai funghi e alle castagne.
"Puntiamo fortemente sulle sagre autunnali – dice il sindaco Antonio Rizzo - con lo scopo di valorizzare i nostri prodotti tipici e tutto quello che di tanto gustoso il nostro borgo soprattutto in questo periodo, ci offre. E’ nostro obiettivo destagionalizzare gli eventi, per avere in tutto l'anno manifestazioni varie. Dopo il Pollino Estate, il nostro borgo si animerà anche in autunno con ben due mesi di sagre dedicate ai prodotti tipic. L’obiettivo è quello di riempire nuovamente gli alberghi presenti sul territorio e mettere in circolo tutta l’economia locale delle attività commerciali. Anticipo, inoltre, che appena terminato l’autunno ripartiremo con l’Inverno a Viggianello, tra luci e la promozione del nostro prodotto tipico per eccellenza, la Rappasciona del Pollino”
I turisti che accorreranno a Viggianello potranno inoltre accompagnati dalle guide andare nei boschi del Pollino, in alta quota e in bassa quota, alla ricerca dei funghi e delle castagne, visitare la sorgente del Mercure e l’area faunistica del cervo, svolgere attività fluviali come acquatrekking e river tubing, noleggiare le biciclette con pedalata assistita (e-bike), fare passeggiate a cavallo o free-climbing.
"Le sagre autunnali sono un esempio di pubblicità del proprio territorio: il visitatore - continua il sindaco - ha l’opportunità di conoscere più a fondo i percorsi interni, i luoghi caratteristici, i punti di rilevanza culturale o naturalistica, le strutture di ospitalità e di ricezione, il nostro meraviglioso borgo e l’eccellente gastronomia locale”
Appuntamento dall’ 8 ottobre al 12 Novembre 2016 con stand di prodotti tipici, degustazioni, mercatini, musica tradizionale e tanto divertimento dalle 17,00 fino a tarda serata.
 |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|