HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Comitato BAA e Sviluppo Locale 2014-2020 per il rilancio Vulture-Alto Bradano

18/09/2016

In occasione della chiusura delle attività di animazione del territorio, avvenuta a Venosa nella serata di sabato 17 settembre, il comitato “BAA - Basilicata Appia Antica”, promotore della strategia di sviluppo locale “Antiche vie e nuovi percorsi per lo sviluppo rurale del Vulture e Alto Bradano”, e il gruppo “Sviluppo Locale 2014-2020 Vulture Alto Bradano”, al lavoro sulla strategia “Dove arriva il Vulture Alto Bradano”, hanno comunicato di aver raggiunto un’intesa per la presentazione di una comune e unica strategia di sviluppo locale riguardante l’area del Vulture e Alto Bradano, da candidare al Bando Misura 19 “Sviluppo Locale di Tipo Partecipativo - Leader” del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Basilicata, in scadenza il giorno 19 settembre.
La decisione dei due gruppi di lavoro di presentare una proposta progettuale congiunta è seguita ad una serie di incontri, che hanno messo in luce la coincidenza e la convergenza degli ambiti tematici emersi in fase di animazione e studio del territorio e delle azioni di sviluppo prospettate nelle rispettive strategie. La fusione e l’intersezione dei due progetti permetterà di definire un piano d’azione coerente e multisettoriale, che possa tradurre gli obiettivi in azioni concrete e innescare processi virtuosi di sviluppo reale per il territorio. L’obiettivo principale di questa intesa, ispirata a principi di confronto, apertura e aggregazione, a dispetto delle diffuse logiche di divisione e contrapposizione, è la formazione di un nuovo soggetto forte ed organizzato, in grado di coordinare, indirizzare e governare lo sviluppo dell’area del Vulture-Alto Bradano, fungendo da vera e propria agenzia di sviluppo locale, così come previsto dal bando regionale che porterà alla creazione dei nuovi Gruppi di Azione Locale (GAL).
Il partenariato messo in campo dai due gruppi promotori è misto pubblico-privato, ovvero composto da soggetti di natura eterogenea e di settori differenti (associazionismo, istruzione, imprese private, sigle datoriali, amministrazioni comunali). Nei mesi scorsi sono stati organizzati numerosi incontri con le popolazioni dei comuni rientranti nell’area di riferimento, al fine di definire una strategia di sviluppo locale partecipata. Tali incontri sono risultati utili a rilevare le istanze e le esigenze delle comunità e a registrare fabbisogni, priorità, punti di forza e di debolezza del territorio. Dal lavoro di animazione condotto sono emerse alcune specifiche esigenze, per le quali potranno essere messe in atto iniziative di promozione dello sviluppo locale: l’innesco di processi di filiera nell’agroalimentare, nell’enogastronomia e nell’artigianato; lo sviluppo del turismo sostenibile attraverso cammini storici e culturali, itinerari di pellegrinaggio, percorsi naturalistici, ciclovie, equiturismo; la valorizzazione e gestione di risorse ambientali e naturali, beni culturali e patrimonio artistico; la riqualificazione urbana con la creazione di servizi e spazi inclusivi per la comunità; l’accoglienza e l’ospitalità del sistema turistico territoriale.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo