HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Maratea, le riforme dopo la Brexit

10/09/2016

Sì è svolto venerdì 9 Settembre alle 21:30 nella Villa Nitti di Maratea un dibattito pubblico sul tema delle riforme di cui avrebbe bisogno l’Europa dopo la Brexit. L'incontro è stato organizzato nell'ambito della MADEurope summer school promossa dal Comune di Maratea e dalla Regione Basilicata, con il patrocinio autorevole della Scuola di Governo del Territorio in programma da giovedì 8 a domenica 11 Settembre. All’incontro hanno parteciperanno i prestigiosi economisti, che hanno tenuto le lezioni, moderati da Riccardo Realfonzo, direttore scientifico della Summer School, noto economista e docente universitario, direttore scientifico e didattico della Scuola di Governo del Territorio, fondatore della rivista economiaepolitica.it. Erano presenti all’incontro Domenico Cipolla, sindaco di Maratea, e Mario Polese, consigliere regionale. Dopo i saluti istituzionali subito la parola è andata all'ex-Ministro Vincenzo Visco, ordinario di Scienza delle Finanze presso l'Università La Sapienza di Roma e ministro delle finanze e del tesoro dal 1996 al 2000, e dal 2000 al 2001, oltre che vice ministro dell’economia dal 2006 al 2008, che ha offerto una panoramica generale sulla Brexit tra cause e future possibili conseguenze. Riprendendo una delle ultime dichiarazioni di Draghi, Emiliano Brancaccio, docente di politica economica ed editorialista de “L’Espresso”, ha detto: <>. Per Adriano Giannola, Presidente della SVIMEZ, <>. <>. Gianfranco Viesti, editorialista ed autorevole economista dell’Università di Bari, ha ammonito <>. Il dibattito è stato molto serrato, idee diverse e posizioni anche distanti ma con un punto in comune: l’Europa così come è non funziona.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo