HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Lu.Ca., la prima macro Film Commission italiana nasce al Sud

7/09/2016

E' stato presentato a Venezia il progetto "Lu.Ca", l'intesa tra la regione Basilicata e la Regione Calabria per dare maggiori strumenti all'industria cinematografica che al Sud sta conoscendo un ottimo momento di crescita. Il protocollo d'intesa, illustrato in una conferenza stampa dall'assessore lucano Francesco Pietrantuono e dal presidente della Regione Calabria Mario Oliveiro, lascia completa autonomia alle due Film Commission nel segno di una politica inclusiva e aperte anche a nuove collaborazioni con altre Film Commission, a favore del sistema Italia. Un progetto che rappresenta un'occasione di crescita per l'intero Mezzogiorno e non solo per le due regioni.

La prima produzione che usufruirà dei fondi previsti da questo accordo è il corto "The Millionairs", che vede esordio alla regia di Claudio Santamaria. Ad illustrarla, durante la conferenza stampa, il produttore Gabriele Mainetti e Claudio Santamaria. “Sono felice di girare questo corto di genere- ha dichiarato Santamaria- in una terra che amo. Lavorerò nel Parco nazionale del Pollino, tra la Calabria e la Basilicata. Una location suggestiva e a cui sono affettivamente legato”. Il cortometraggio sarà girato, dunque, lungo il confine calabro lucano all'interno del Parco del Pollino, la più grande area protetta d'Europa che le due regioni alleate vogliono promuovere con cinema e audiovisivo.

Con il progetto Lu.Ca. le produzioni avranno a disposizione nuove e maggiori opportunità da sfruttare per poter realizzare le proprie opere audiovisive, nei territori della Basilicata e della Calabria. Questo progetto, una vera novità in ambito nazionale, rappresenta la punta più avanzata di sperimentazione nell'ottica della programmazione degli investimenti e della spesa su aree macroregionali, al fine di poter superare antichi localismi e per mettere in connessione le buone pratiche amministrative locali.

Soddisfatto il nuovo presidente delle risanata Film Commission Calabria, Pino Citrigno, componente della Commissione nazionale della cinematografia e storico esercente che nel piano di rifondazione delle attività preparato assieme al direttore Paride Leporace, secondo le clausole del protocollo d'intesa valido fino al prossimo febbraio, ha condiviso sperimentare la collaborazione sul confine per la realizzazione dell'opera prima di Claudio Santamaria.

Leporace ha riepilogato il lavoro preparatorio necessario a giungere all'accordo preservando l'autonomia dei fondi e delle scelte delle rispettive fondazioni, ma allo stesso tempo proponendo un sistema di cooperazione istituzionale che attraverso il cinema e l'audiovisivo produca opportunità' e sperimentazione non solo per le due regioni coinvolte ma per l'intero Mezzogiorno.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo