HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Alleva ExpoSud, la festa della zootecnia

5/09/2016

Matera si è trasformata in una grande stalla a cielo aperto per celebrare la Podolica e i suoi custodi

Cinque giorni di festa, una mostra nazionale della Podolica che verrà ricordata a lungo, la prima nazionale della Merinizzata e soprattutto la voglia di condividere con migliaia di cittadini la passione di chi quotidianamente preserva e presidia un territorio, quello del Mezzogiorno, delicato e unico sotto il profilo naturalistico ed ambientale.
Una sfida che l’Associazione regionale allevatori della Basilicata ha voluto portare avanti insieme all’Assessorato regionale all’agricoltura della Lucania e al Comune di Matera, coinvolgendo anche altri protagonisti della zootecnia del Sud come Calabria, Campania, Molise e Puglia.
“Un successo di tutto il Sistema allevatori – ricorda il presidente degli allevatori Lucani Palmino Ferramosca - , a testimonianza del lavoro silenzioso e costante, garantendo al consumatore latte e carne 100% italiani, tracciati e prodotti nel rispetto del benessere animale e del territorio”.
Un tema al centro del talk show condotto da Patrizio Roversi e dedicato alla “buona alimentazione” durante il quale Luca Braia, assessore all’agricoltura della Basilicata, ha rinnovato l’impegno e la disponibilità della Regione nell’affiancare il mondo zootecnico per dar vita ad un percorso di eccellenza in cui temi come biodiversità e sicurezza alimentare trovino la loro naturale concretezza.
Tema caro anche a Giuseppe Pulina, ordinario di zootecnia all’Università di Sassari e curioso indagatore del rapporto fra prodotti di origine animale e alimentazione umana, che a Matera ha ricordato come il consumo di latte e carne abbia letteralmente scandito la nostra evoluzione, consentendo all’uomo preistorico di trasformarsi in quello che oggi siamo.
“Un traguardo impegnativo a favore del consumatore e della collettività - ha ricordato il direttore generale di Aia Roberto Maddé – che quotidianamente viene portato avanti dagli specialisti del Sistema allevatori, grazie alla loro capillare presenza nelle stalle e al loro lavoro di consulenza tecnica che ha portato la zootecnia italiana ad essere ai primi posti nel mondo, senza però mai trascurare gli aspetti legati al benessere e alla salute animale”.
Ma ad Alleva ExpoSud le qualità della Podolica, del Suino nero, dell’agnello delle Dolomiti Lucane sono state protagoniste di una serie di eventi e di degustazioni che hanno coinvolto molti dei ristoranti e delle macellerie di Matera, che hanno proposto menù a tema o hanno trasformato i propri esercizi commerciali in un vero inno alle tradizioni locali. Una sfida colta anche dal presidente della Federazione italiana cuochi Rocco Pozzulo e dagli chef dell’Unione regionale cuochi della Basilicata nel predisporre un “tagliere” di prodotti lucani e del Mezzogiorno in cui presentare al grande pubblico i tesori della tradizione meridionale, figli di una tradizione secolare in cui gli allevatori e i loro animali hanno sempre giocato un ruolo fondamentale.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo