|
Cersosimo:“We are the landscape”,incontro promosso dal Ceas lago Monte Cotugno |
---|
2/09/2016 | Domenica 4 settembre prossimo, a Cersosimo, si terrà una giornata sul tema “Dalle pietre greco-romane alle pietre del paesaggio agrario”, realizzato nell’ambito del programma Epos #paesaggidiversi, e delle attività di “E…state nei Parchi e nelle Aree Protette” 2016.
Il programma della giornata prevede una lezione all'aperto, presso gli scavi archeologici del comune di Cersosimo, con relativa visita al piccolo museo dove vengono custodite riproduzioni, foto e video di rinvenimenti locali custoditi presso il museo archeologico di Policoro. I relatori saranno l’architetto Lucio Vitarelli di Cersosimo (PZ) e l’archeologa Lara Cossalter, veneta ma operante da anni a Matera, della società Nostoi Srl. I due professionisti conoscitori degli scavi, illustreranno i loro studi fornendo spunti ai partecipanti su ciò che si è fatto e soprattutto su ciò che ancora si deve fare.
Nel pomeriggio si terrà una lezione all'aperto durante la quale si parlerà di paesaggio rurale come parte del patrimonio culturale di una nazione che negli ultimi anni ha sviluppato politiche e azioni volte alla tutela e valorizzazione, grazie anche alla Convenzione Europea del Paesaggio, che invita ad individuare i propri paesaggi nei propri territori analizzandone le caratteristiche e le dinamiche che li modificano.
Lo scopo del CEAS Lago Montecotugno infatti, è quello di far vivere ai partecipanti gli elementi caratteristici e caratterizzanti un paesaggio, la storia del luogo, la storia di un popolo, le musiche, i colori, i profumi, i sapori e gli aneddoti, per avere infine anche un piccolo spazio dove discutere su quello che oggi le aree interne possono offrire in termini di qualità di vita per i residenti e in termini di turismo sostenibile.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|