|
Migliaia di occhi rivolti verso il limpido cielo estivo di Anzi |
---|
1/09/2016 | Il Planetario Osservatorio Astronomico di Anzi è stato il protagonista delle serate estive e del turismo in Basilicata. Migliaia di visitatori hanno assistito ai seminari sulle stelle, sulla Luna su Saturno e Marte e hanno poi osservato direttamente il cielo dal grande telescopio dell’Osservatorio. L’esperto e preparato staff dell’unico Grande Attrattore della regione aperto tutto l’anno, ha raggiunto notevoli risultati che inseriscono la struttura tra le mete preferite del turismo in Basilicata. La posizione strategica del Planetario Osservatorio Astronomico (situato ad Anzi sulla cima del monte Siri ad un’altezza di più di mille metri sul livello del mare), fa dello stesso un posto meraviglioso della Basilicata che permette di scrutare l’entroterra lucano. Il fascino della location ben si coniuga con le potenzialità e la professionalità dello staff che insegnano ai visitatori a orientarsi nel cielo e a scoprire le meravigliose peculiarità delle stelle, dei pianeti, delle costellazioni e delle galassie. Il Planetario Osservatorio Astronomico di Anzi, con la forte presenza di scuole nel periodo invernale e primaverile e di visitatori in tutto l'anno, ha innescato uno sviluppo e una crescita economica nel territorio ed è il maggiore volano dello sviluppo del paese capace realmente di arginare lo spopolamento che colpisce i piccoli centri lucani.La crescita esponenziale di visitatori interessati a scoprire il cielo mostra come il turismo culturale sia diventato un quota importante del turismo lucano. Per la Basilicata il turismo culturale deve essere primario perché, oltre a generare sviluppo, offre la possibilità di riscoprire i luoghi, i paesaggi e i saperi che lo caratterizzano. Con ciò la forte presenza di visitatori fa della struttura un baluardo dello spopolamento e della crisi.
il Planetario Osservatorio Astronomico di Anzi è aperto tutto l'anno e mensilmente pubblica un calendario di eventi che segue la visibilità dei pianeti e delle fasi lunari, in momenti didattici e divulgativi adatti ai grandi e ai più piccoli.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|