|
Recensione:“L’italiano delle banche e della finanza” di Claudio Marazzini |
---|
1/09/2016 | Il libro a cura di Claudio Marazzini Presidente dell’Accademia della Crusca di Firenze “L’italiano delle banche e della finanza” di 96 pagine, edito dalle edizioni La Crusca, ed acquistabile al prezzo di 12 euro, riporta i contributi di esperti di economia, precedutao da una chiara ed esaustiva relazione di Claudio Marazzini su un interessante convegno tenutosi all’Accademia della Crusca di Firenze il 29 maggio 2015.
Circa mille e cinquecento anni fa, la comunità imperiale romana aveva in comune come lingua base il latino, la codificazione del diritto romano e la monetazione che subì varie evoluzioni e si consolidò soprattutto con il surplus, la moneta aurea tardo romana e bizantina che fin dal nome ne simboleggiava la solidità economica intrinseca, la credibilità giuridica che essa garantiva a chi l’usava, e l’autorevolezza di chi l’emetteva.
Nel corso degli anni la moneta ha rappresentato un’unità di scambio e ogni stato ha usato la propria moneta fino all’introduzione dell’euro che non viene ben focalizzata se non è inquadrata in un processo storico, giuridico ed economico e se non viene vista prospetticamente come base per la realizzazione degli Stati Uniti s’Europa, di un nuovo federalismo costituzionalmente definito che distingua responsabilità e competenze nazionali da quelle dell’Unione rispettando le differenze culturali nelle convergenze monetarie ed economiche.
Il libro è arricchito da un’appendice di Bernardo Davanzati Su “Notizia de’ cambi (1581) ed una riproduzione anastatica dell’edizione del 1583 che rendono questo pregievole volumetto molto interessante.
Biagio Gugliotta
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|