HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La prima rivolta antifascista d’Italia rivissuta a San Mauro Forte

31/08/2016

Domani 1 settembre, alle ore 21, presso la Torre normanna di San Mauro Forte in provincia di Matera, prima nazionale dello spettacolo “La rivolta di San Mauro Forte” scritto e diretto da Ulderico Pesce. Racconta la storia dello sciopero contro il podestà fascista avvenuto a San Mauro Forte il 30 e 31 marzo del 1940 quando circa 800 sanmauresi, soprattutto donne, protestarono contro il podestà per “bollette” relative ai contributi agrari sbagliate ed esose. Quella manifestazione, grazie agli Atti processuali, è stata ricostruita da Pesce che la definisce “la prima rivolta popolare della storia d’Italia contro il regime fascista. Furono uccisi dalle forze dell’ordine due manifestanti, Francesco Lavigna e Sante Magnante, e ferite quattro persone tra i quali due donne, la D’Eufemia e Antonia Miccio, poi arrestata, e portata nel carcere di Matera dove fu costretta a partorire. Nel carcere di Matera furono arrestati per 13 mesi 130 manifestanti contro il regime. Questo di San Mauro è il seme che ha portato alla rivolta di Matera del 1943 e poi alla lotta di Occupazione delle terre del materano.”. In scena con Ulderico Pesce le attrici Lara Chiellino, Eva Immediato e Amalia Palermo e i musicisti Giuseppe D’Amico, Monica Petrara, Giovanni Catenacci, Erminia Nigro, Giuseppe Pace, Domenico Di Nella.

Nella foto Antonia Miccio costretta a partorire dai fascisti nel carcere di Matera.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo