HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Ferdinando Petruccelli della Gattina: protagonista di prima fila dell’Ottocento

30/08/2016

“Europei di Basilicata: Ferdinando Petruccelli della Gattina tra storia e storiografia”. E’ stato questo il tema del rilevante ed interessante del convegno svoltosi ia Moliterno su iniziativa dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Moliterno in collaborazione con la Deputazione Lucana di Storia Patria. Al saluto di apertura dei lavori del Sindaco di Moliterno Ing. Giuseppe Tancredi ha fatto seguito un’ampia relazione del prof. Antonio Lerra (ordinario di Storia moderna nell’Università degli studi della Basilicata, Presidente della Deputazione Lucana di Storia Patria), che ha, tra l’altro, illustrato le prime risultanze dell’accurato percorso di “rilettura” scientifica in atto dell’attività politico-istituzionale e delle opere di Ferdinando Petruccelli della Gattina, da alcuni anni al centro del lavoro di ricerca di varie Unità (di ricerca), in Italia ed all’estero. “Risultanze di ricerca - ha evidenziato il prof. Lerra, responsabile scientifico del più generale Progetto “Europei di Basilicata” – che stanno rigorosamente concorrendo alla ridelineazione del profilo di vita e di attività di un protagonista di prima fila dell’Ottocento italiano ed europeo, quale fu Petruccelli della Gattina. Il cui sempre attivo impegno, come giornalista, scrittore e politico, è da ricondurre – ha sottolineato il prof. Lerra – ad un profilo di cultura e di azione politica articolabile (in rigoroso rapporto al contesto italiano ed europeo del tempo), in linea di massima in tre fasi: la prima (pre unità d’Italia) imperniata su obiettivi di profonde riforme di sistema per l’affermazione del merito, la valorizzazione delle competenze dei singoli, la promozione delle migliori intelligenze, il superamento di ogni forma di “corruzione e di sopraffazione”; la seconda (post-unità d’Italia) caratterizzata da viva attenzione per la qualità delle rappresentanze parlamentari; per aspetti e questioni riconducibili alla “questione meridionale”; per l’autonomia dei rapporti Stato-Chiesa; per l’istruzione pubblica obbligatoria, gratuita e laica; per una compiuta realizzazione del processo unitario italiano, nel quadro di una sempre solida visione europea di rigorosa salvaguardia e rispetto di ruoli e funzioni dei singoli Stati; la terza (anni ottanta) connotata da “progressive delusioni” per indirizzi e pratiche politico-istituzionali, non solo da parte della destra storica, ma anche della sinistra al potere”. Una figura di giornalista, scrittore, politico, quella di Ferdinando Petruccelli della Gattina, sulla cui notevole attività e produzione si è poi ampiamente soffermato anche il prof. Giampaolo D’Andrea, capo di gabinetto del ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, che ha, tra l’altro, evidenziato viva attenzione e condivisone per il percorso scientifico ed il piano progettuale in corso di attuazione. “Una personalità, Petruccelli della Gattina, dal “linguaggio corrosivo” – ha detto il prof. D’Andrea – ma di indubbia autorevolezza, come ben risulta, tra l’altro, dai suoi interventi in Parlamento, anche a fronte di repliche a personalità del calibro di Cavour. Un protagonista, il Petruccelli, del percorso risorgimentale e post-unitario, ha aggiunto il prof. D’Andrea, che richiede “doverosa rivalutazione”, recuperandone alvei e pratiche politico-istituzionali, a partire dai primi alvei mazziniani”. Di qui, anche, l’importanza della divulgazione delle risultanze dei percorsi di ricerca in atto e delle programmate edizioni critiche delle sue più significative opere. Nell’intervento conclusivo l’assessore alla Cultura del Comune di Moliterno, Raffaele Acquafredda, esprimendo soddisfazione per l’ampia e qualificata partecipazione alle iniziative della tre giorni dedicata a Petruccelli della Gattina, tra l’altro caratterizzata da significativo annullo filatelico da parte di Poste Italiane, ha richiamato alcune delle prossime tappe che continueranno a connotare la “rigorosa rivisitazione” della personalità e delle opere di un europeo di Basilicata, quale fu, appunto, Ferdinando Petruccelli della Gattina.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo