|
Lettera aperta della Pro Loco ai cittadini di Bernalda |
---|
30/08/2016 | Un sogno che si è avverato!
Partecipare al corteo di San Bernardino con un gruppo storico preparato dalla Pro Loco di Bernalda ha rappresentato per noi la più grande delle emozioni. Da tempo avevamo in mente questo progetto che era così grande da apparirci irrealizzabile.
Sotto la guida del responsabile del progetto e vice-presidente della Proloco, Fabrizio Guida, abbiamo lavorato per anni con il supporto di una commissione di esperti della storia, per alcuni aspetti ancora controversa, di Bernalda (i prof. Angelo Tataranno, Pietro Tamburrano, Dino D'Angella, Giovanni Oliva, Nicola Dommarco, Franca Di Giorgio, Pietro Russo, Nunzio Dibiase, Vittorio Roselli), delineando le linee guida da cui trarre le figure del nostro gruppo.
Abbiamo studiato i costumi dell’epoca, dei nobili, dei militari, del popolo. Abbiamo elaborato uno stemma che avrebbe dovuto rappresentarci, onorando al contempo il santo e il passato del nostro borgo, poi realizzato graficamente dal prof. Franco Carella.
Tutto con un unico scopo: essere lì anche noi, tra tutti gli altri il 23 agosto, alla festa grande di Bernalda. Ma c’era un piccolo particolare che avevamo trascurato, presi dalla foga e dalla passione per la causa: l’aspetto economico. Avevamo bisogno di tanto denaro per realizzare ciò che avevamo in mente perché volevamo farlo bene! Abbiamo cominciato l’iter dei finanziamenti pubblici, grazie anche al supporto dell’assessore Calabrese, ma non ci siamo riusciti. Poi è arrivato qualcuno che ci ha creduto come noi, ma aveva quel qualcosa che ci mancava e che ha voluto metterci a disposizione: la Cooperativa Polis, particolarmente sensibile al sociale, ha tradotto in realtà il nostro sogno.
Ed è per questo che il nostro primo e più grande ringraziamento va a coloro che hanno dimostrato il proprio sostegno in modo tangibile: grazie alla Cooperativa Polis, unico sponsor del nostro corteo, grazie al Direttore Responsabile della Cooperativa, Luca Barnabà, grazie a Cristina Gessi che ha curato l’aspetto burocratico!!!
Grazie a colui che, con l’indispensabile supporto della costumista Rosanna Molinaro, con la sua competenza e professionalità ha scelto e curato i figuranti nei più piccoli dettagli, che con la sua passione, la sua arte e la sua sensibilità ha reso perfetto il nostro corteo: grazie Vincenzo Forcillo.
Grazie a Catia Mancini, la costumista dell’azienda di Ascoli Piceno da cui abbiamo acquistato gli abiti, che ha scelto di trascorrere le ferie con la sua famiglia qui da noi per supportarci nell’organizzazione ed assistere al corteo.
Ma dobbiamo anche ringraziare i tanti che hanno sostenuto questa iniziativa, offrendo il loro apporto in termini economici e di lavoro: Egle di Rosanna Russo che ha voluto contribuire alla nostra causa con un notevole sconto sul materiale per le acconciature, i parrucchieri che hanno lavorato instancabilmente fin dal mattino per rendere ancora più belle le nostre figuranti: Eugenia Portarulo, Onesimo Lombardi, Stefania Bartoletti; le sarte Maria Matera, Elena Vena, Maria Suglia, Stefania Basile, Grazia Giacumbo; la Tipografia Disantis; Dimoconf s.r.l.; i Fratelli Santorsola che hanno realizzato tutti gli accessori in cuoio; Edil Metal Green (dei f.lli D'Auria) che ha realizzato le alabarde delle nostre Guardie, Donato Fuina e Federico Scasciamacchia che hanno costruito il bellissimo carretto portato dai popolani; Mario Carella che ci ha fornito il materiale per esporre e conservare i costumi; le attività commerciali che hanno esposto i costumi nelle loro vetrine nei giorni precedenti il corteo.
Grazie al Presidente Vincenzo Galli, al responsabile Fabrizio Guida, ai membri del Direttivo della Pro Loco e a tutti i soci che si sono messi a disposizione per la buona riuscita del progetto.
Grazie alla famiglia Pignataro per il supporto logistico, e grazie a tutti i ragazzi di Bernalda che, superando la timidezza e l’inesperienza, hanno fortemente voluto essere protagonisti di una significativa pagina della storia di Bernalda, interpretando egregiamente il ruolo assegnatogli.
Terra Bernaudi è solo l’inizio del grande progetto della Pro Loco che vi aspetta per proseguire il lavoro iniziato e intraprendere così la seconda parte del progetto, che vedrà la rappresentazione dell'era Dei Perez-Navarrete e dell'Avvento del Cardinale Ruffo.
Grazie ancora a tutti e a tutti noi Buon lavoro.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|