HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Recensione libro di Sziard Borbery “ I senza terra”

29/08/2016

Il libro di Sziard Borbery “ I senza terra” di 260 pagine, edito dalla Marsilio editori ed acquistabile al prezzo di 18,50 euro, è ambientato negli anni sessanta e gli anni settanta del secolo scorso, e narra le difficili condizioni di vita di rumeni ed ungheresi di varie religioni ed etnie in particolare, la triste storia di un bambino e della sua famiglia (padre madre neonato) che vivono una casa fatiscente e lavora duramente per quadagnarsi da vivere, ed è scritto con un linguaggio chiaro, lineare e diretto, ben comprensibile al lettore.
Questa vicenda richiama all’attenzione molte vicende di altre persone che erano costrette a vivere nelle stesse condizioni. Nel testo si afferma che i Signori erano quelli che un tempo venivano sfruttati. Ora sono loro a sfruttare i kulaki... Che piaccia o spiaccia! Punto e basta!” dicono i lavoratori a giornata di un tempo.
“Per loro e facile parlare, non hanno portato nemmeno un chiodo alla comunità” dice il nonno del protagonista del libro, al quale dispiace soprattutto per i suoi cavalli. “Quelli sono solo capaci di prendere e non sanno fruttare. Mandano tutto a ramengo. per la perdita dei cavalli. Più che per aver perso la terra. Nei kolchoz hanno torturato i cavalli al posto loro. Ne hanno cavato l’anima. “Sfiancati. Crepati prima del tempo.
Dalla lettura del libro si evince che la povertà è una brutta piaga che colpisce molte persone che sono sfruttati e sottopagati e vivono in abitazioni fatiscenti.
Per cui rappresenta una brutta piaga che vorremmo fosse debellata in modo che tutti potessero vivere una vita migliore.

Biagio Gugliotta



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo