|
Gli ammalati incontrano Sant’Andrea Avellino nella Messa della Gioia |
---|
28/08/2016 | Continuano i festeggiamenti in onore e devozione a Sant’Andrea Avellino nella piccola cittadina di Castronuovo Sant’Andrea dove il santo è ritornato dopo nove anni e fino al 7 novembre resterà nella Chiesa della Madonna della Neve per accogliere i tanti suoi devoti che in pellegrinaggio si recano a visitarlo. Ed è proprio per questa devozione che si è svolta, ieri, nella centralissima Piazza della Civiltà Contadina, alle ore 18,30, la Messa della Gioia, organizzata dalla Parrocchia Santa Maria della Neve, dalle associazioni locali e dal Consiglio Pastorale, in collaborazione con l'Amministrazione Comunale di Castronuovo Sant'Andrea. Alle 17,30, al suono delle campane a festa, è iniziata la processione che dalla Chiesa ha percorso il tragitto del centro storico fino ad arrivare in piazza, per la liturgia eucaristica presieduta da padre Luis. Erano presenti tra gli altri il gruppo di preghiera di Padre Pio di Senise, il gruppo Unitalsi di Senise e gli ospiti di Vallina. Il parroco don Luis, durante l’omelia ha spiegato che:” la messa della gioia è stata organizzata per dare la possibilità ai malati e a tutti quelli che da soli non avrebbero potuto raggiungere Castronuovo, di poter venire qui e incontrare Sant’Andrea. In questi giorni ho potuto costatare con gioia quanta è grande la devozione verso questo santo, nostro concittadino, ma che ha vissuto anche per molto tempo a Senise per motivi di studio e dove forse è nata la sua santità”. Molto folcloristico l’intervento della signora Maria ospite della Residenza Assistenziale di Chiaromonte che con un canto e una poesia di Rocco Pizzo sul santo, ha voluto esprimere tutta la sua devozione. Particolare emozionante e oserei dire storico è stato avere tra le mani durante la celebrazione, il calice appartenuto a Sant’Andrea Avellino fino a pochi giorni dalla sua morte e con il quale è stata distribuita la comunione ai presenti sotto le due specie del Corpo e Sangue di Cristo. Il parroco, infatti, ci ha confidato che aver in consegna, anche se per pochi giorni, il calice del santo, è stato un’impresa ardua, perché i teatini non volevano. Alla fine gli organizzatori e collaboratori di don Luis, hanno preparato delle bruschette condite con l’olio ricavato dalle “piante di ulivo di Sant’Andrea”, benedetto prima della liturgia eucaristica.
Vincenzo diac. Terracina
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|