HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Grande successo per il Festival dei Cinque Continenti a Venosa

28/08/2016

Il 24 e 25 agosto scorsi Venosa ha ospitato la dodicesima edizione del Festival dei Cinque Continenti, la rassegna di spettacoli e arte ideata dall’associazione culturale “Il Circo dell’Arte” e organizzata in collaborazione con l’Assessorato allo Spettacolo del Comune di Venosa. Due le serate di spettacoli: la prima ha coinvolto piazza Castello e il centro storico fino a piazza Orazio, la seconda ha visto come protagonista la Chiesa Incompiuta della SS. Trinità, che dopo anni è tornata a ospitare musica dal vivo. Grande è stata la partecipazione di pubblico per entrambi gli appuntamenti e notevole il successo ottenuto da tutti gli artisti invitati dal responsabile organizzativo Pasquale Cappiello.
Il Festival dei Cinque Continenti è una rassegna itinerante che promuove la conoscenza di tradizioni e culture da tutto il mondo, mescolandole con la storia locale rappresentata dai monumenti, con lo scopo di valorizzare i centri storici dei borghi più belli e caratteristici del Sud Italia. Tra le tappe più affascinanti rientra certamente Venosa, dove la manifestazione è nata nel 2005, per la ricchezza di elementi di interesse storico, artistico, architettonico, culturale, che ne fanno un luogo ideale per ospitare eventi di carattere artistico-culturale.
Nel corso della serata del 24 agosto ampio spazio è stato dato agli spettacoli di circo contemporaneo e teatro urbano, da sempre punto di forza della manifestazione, con la partecipazione di artisti e compagnie internazionali: dal mimo argentino Ete Clown, che ha coinvolto gli spettatori con uno spettacolo di assoluta improvvisazione tipico dei grandi clown di strada, al duo italo-argentino Lannutti & Corbo, che ha trascinato grandi e bambini in un mondo di comicità, magia, acrobazia, poesia e follia, dal tedesco Willy Wonder, sorprendente con le sue abilità circensi e la capacità di interazione, ai percussionisti e danzatori messicani Quetzalcoatl, che hanno suggestionato con uno spettacolo di fuoco e danze azteche al ritmo di tamburi. Altre postazioni lungo il percorso hanno visto la presenza di statue viventi, dell’artista Vittorio Vertone, che ha realizzato un dipinto in estemporanea, del chitarrista acustico fingerstyle Marco Ielpo. Negli spostamenti da uno spettacolo all’altro il pubblico è stato guidato dalla Takabum Street Band, collettivo di soli strumenti a fiato e percussioni che ha divertito al ritmo del funk.
Nella serata del 25 agosto la Chiesa Incompiuta, illuminata da luci scenografiche, si è trasformata in un luogo magico dove ascoltare musica di qualità, da quella del pianista compositore lucano Rocco Mentissi, che ha presentato tre suoi brani originali, alle grandi colonne sonore che hanno fatto la storia del cinema degli ultimi decenni, eseguite dal trio Kinéma. L’ensemble, composto da Roberto Jonata al pianoforte, Gilda Urli al violino, Francesca Favit al violoncello, nell’atmosfera unica creata dalla suggestiva cornice, ha offerto ad un pubblico di oltre cinquecento persone un avvincente viaggio nelle musiche da film composte da autori del calibro di Hans Zimmer, Lalo Schifrin, Michael Nyman, Wim Mertens, Ryuichi Sakamoto, utilizzate per celebri pellicole come “Il gladiatore”, “Mission impossible”, “Pearl Harbor”, “Il gladiatore”, “Pirati dei Carainbi”, “L’ultimo samurai”, “Lezioni di piano”, “Profondo rosso” e molte altre ancora.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo