|
Il Coordinamento Naz.le Docenti Diritti Umani sul terremoto Centro Italia |
---|
26/08/2016 | Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti umani esprime cordoglio ai famigliari delle vittime del terremoto, che ha colpito, alle 3,36 della notte del 24 agosto 2016, il Centro d’Italia. Il bilancio dei deceduti, già attualmente pari a 250 vittime, è tra i più drammatici registrati nella nostra storia recente. La violenza del sisma si è scatenata durante la notte, quando è praticamente impossibile trovare scampo, semplicemente perché non lo si cerca. Commuovono soprattutto le morti dei piccoli, che dormivano serenamente nei loro lettini e il dramma di famiglie investite da un dolore insanabile. Oggi, al posto di tante case, palazzi antichi, monumenti, chiese d’interesse storico, non rimangono nient’altro che macerie. Esprimiamo gratitudine nei confronti di tutto il contingente militare e non per la sollecitudine con cui le varie unità stanno operando, nonché nei riguardi di tutti i cittadini che, da volontari, stanno prestando il loro soccorso, porgendo il proprio aiuto materiale per estrarre vite dalle rovine o inviando generi di prima necessità nelle zone colpite. Invitiamo tutte le scuole italiane di ogni ordine e grado a effettuare all’inizio dell’anno scolastico una raccolta fondi da destinare alla ricostruzione e alle famiglie bisognose. Occorre che ogni comunità educativa si faccia promotrice degli ideali di solidarietà e rispetto della vita umana, soprattutto laddove la sofferenza dei propri simili è tangibile. Sollecitiamo, altresì, tutti gli istituti scolastici a commemorare l’accaduto mediante un minuto di silenzio da osservare durante il primo collegio docenti di settembre.
prof. Romano Pesavento
Presidente Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|