HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Montemurro la presentazione della silloge “garofani”,” omaggio a Sinisgalli

25/08/2016

È un “segreto” omaggio alle “18 poesie” con cui Leonardo Sinisgalli esordì nel 1936, la silloge poetica “Garofani” (Treditre editori, Avezzano 2016) del novello poeta nonché attore di fama nazionale Antonio Petrocelli, uno dei tanti talenti lucani che girano per il mondo.
Domenica 28 agosto alle ore 21:30 a Montemurro, presso l’Ex Convento di San Domenico in Piazza Giacinto Albini, la Fondazione Leonardo Sinisgalli presenterà il volume, definito nella prefazione di Andrea Di Consoli un “dolcissimo esordio” che ricalca la tradizione ermetica italiana e meridionale in particolare, da Sinisgalli a Gatto, fino allo Scotellaro “più intimo e crepuscolare”.
Alla presentazione del volume interverranno, dopo i saluti del Presidente della Fondazione Sinisgalli, Mario Di Sanzo, e del Presidente del Parco dell’Appennino Lucano, Domenico Totaro, l’editore Rita Genovesi, il Direttore della Lucana Film Commission, Paride Leporace, il Direttore della Fondazione Sinisgalli, Biagio Russo, e l’autore Antonio Petrocelli, che leggerà e commenterà le sue poesie. Il recital sarà accompagnato dagli intermezzi musicali dei Barabash degli Amarimai, con Leonardo Laurita alle percussioni e Rocco Lobosco all’ organetto. L’incontro si chiuderà con la visita alla Casa delle Muse, dove sarà allestito un rinfresco.
In numero doppio rispetto alle 18 poesie sinisgalliane, i 36 componimenti di Antonio Petrocelli portano il nome di un fiore che è anche il simbolo della poesia (il “garofano dei poeti”); ad essa Petrocelli arriva tardi come autore, ma per anni l’ha letta, studiata e anche interpretata nel suo lavoro di attore. Da questo rapporto costante con la poesia, viene fuori una silloge “centellinata”, “a lungo meditata” e “attesa”, nella quale è possibile scorgere l’ispirazione di Sinisgalli, Pierro, ma anche l’oralità popolare, la poesia greca antica, con echi di Esiodo, e un timido surrealismo barocco di matrice bodiniana, “tra religione e natura, memoria ed evocazione, saggezza e incertezza dell’oltre” (Andrea Di Consoli).
***
Nato a Montalbano Jonico, (Matera) e trasferitosi per gli studi a Firenze, Antonio Petrocelli ha debuttato come attore professionista con il Teatro della Convezione fiorentino. Volto noto del cinema italiano (ha recitato in oltre cinquanta film tra cui Caruso Pascoski, Palombella rossa, Il portaborse, La Scuola, Sud, Uomo d'acqua dolce… ), ha lavorato al fianco di grandi registi come Marco Bellocchio, Giuseppe Bertolucci, Guido Chiesa, Marco Tullio Giordana, Daniele Luchetti, Nanni Moretti, Carlo Mazzacurati, Enzo Monteleone, Francesco Nuti, Franco Rossi, Gabriele Salvatores. È autore e regista del cortometraggio Il corpo del Che, presentato alla Mostra Cinematografica di Venezia 1996 nella sezione Finestra sulle immagini, ed è stato vincitore del Premio Solinas nel 1997, sezione Racconto Cinematografico, con il soggetto All’alba il pane bianco scritto con Franco Girardet. Ha pubblicato i romanzi Volantini (Caliceditori, 2001), Premio libernauta 2004, e Il caratterista Basilisco del Cinema Scaturchio (Hacca 2010) ed ha curato la traduzione dal dialetto tursitano della raccolta di poesie Il Bacio di Mezzogiorno di Albino Pierro (2008).






archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo