|
Rivello: positivo il bilancio delle “giornate della transumanza” |
---|
25/08/2016 | E’ positivo il bilancio delle “giornate della transumanza” organizzate a Rivello alla scoperta della natura, delle tradizioni, dell’enogastronomia e delle rappresentazioni artistiche e spettacolari. Filo conduttore della manifestazione, giunta all’ottava edizione il richiamo alla natura e alla cultura locale attraverso un cartellone di manifestazioni e di rappresentazioni tematiche che hanno animato la cittadina rivellese in un susseguirsi di iniziative indirizzate a richiamare la presenza di visitatori e turisti nonché a sensibilizzare fasce di popolazione, a partire dalle giovani generazioni, verso le tematiche dell’ambiente, delle tradizioni e della cultura locale. Già dalla mattinata di lunedì, tantissime persone giunte da diverse destinazioni si sono ritrovate nel piazzale del monastero di Sant’Antonio, per la passeggiata a piedi, a cavallo e in mountain bike, sui sentieri della transumanza, dal centro storico di Rivello fino alle sponde del fiume Noce, dove dopo la dimostrazione del bagno e della tosatura delle pecore, è stata organizzata una ricca degustazione all’aperto con le pietanze dei prodotti tipici locali a base di formaggi e grigliata di carne, allietati dall’esibizione degli artisti di musica popolare e dell’estemporanea di pittura dentro la natura. Non da meno le attività che hanno caratterizzato l’appuntamento di piazza che dal pomeriggio della giornata di ieri si è concluso alle prime luci dell’alba, con l’originale spaghettata di buon mattino che, come di consueto, segna la conclusione di questa originale manifestazione attraverso la quale il Comune di Rivello entra a pieno titolo nel circuito dei luoghi ricompresi nel progetto interregionale “Vie della civiltà della transumanza”, che il Ministero dell’Agricoltura candiderà al riconoscimento Unesco come patrimonio immateriale dell’umanità, con un ruolo da protagonista della Regione Basilicata, come ha confermato l’assessore regionale all’agricoltura, Luca Braia, presente all’iniziativa, accompagnato dal camper del Dipartimento Agricoltura, per far conoscere e diffondere in tutte le realtà le opportunità offerte dal nuovo PSR 2014-2020. Insieme agli intrattenimenti dei diversi artisti di strada presenti per l’occasione, grande entusiasmo hanno suscitato le animazioni di teatro falconeria curate da “Bitmovies”, le esibizioni del trio di cabaret “La Ricotta”, e il concertone delle band e degli artisti dell’inno della ruralità “Fiore di Lucania” che si sono susseguiti sul palco, dai Renanera ai Suoni di Terranova del Pollino, a Danilo Vignola e Giò Didonna, a Tiziano Cillis e all’ospite d’onore, il maestro Rocco Petruzzi, al quale è stato consegnato il riconoscimento del “campanello di rame” de “La Notte della Transumanza”. L’arrivederci all’edizione successiva è stata data a conclusione dal dj Tony Delta. “ Con questo evento il nostro Comune -ha rimarcato il sindaco di Rivello, Antonio Manfredelli - mira a rafforzare sia l’identità locale e il sentimento di appartenenza, sia a rendere maggiormente attrattivo il territorio grazie alla creazione di una offerta turistica di valorizzazione delle risorse culturali, ambientali e economiche dell’area in grado di portare valore aggiunto all’economia del territorio”. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|