|
Grancia: oltre 4mila visitatori per il cinespettacolo e il parco |
---|
18/08/2016 | Il grande attrattore lucano, primo parco storico rurale d'Italia nato nel 1999, si conferma nel gradimento di chi sceglie la Basilicata come meta turistica. Dal 30 luglio sono oltre 4mila le presenze registrate nel Parco della Grancia che, con il cinespettacolo La Storia Bandita, conquista visitatori anche dalla Norvegia e dalla Germania.
“Nella sola giornata di ferragosto, abbiamo avuto oltre 1300 presenze – afferma Mariano Izzo, amministratore del Parco della Grancia – per noi, del Consorzio “Eccellenze Turistiche Italiane” (Eti), è stato un importante banco di prova. Siamo sulla strada giusta per rilanciare il parco e per contribuire ad accrescere il turismo in Basilicata. L’attenzione mediatica, gli investimenti in comunicazione e, soprattutto, l’accoglienza di chi lavora nel parco e di chi da anni da vita al cinespettacolo, sono elementi tutti che contribuiscono a invogliare i turisti a raggiungerci”.
“Vincente risulta la scommessa di arricchire la visione del cinespettacolo con una visita al parco cadenzata da attività pensate per tutte le età. – interviene Nicola Manfredelli, direttore del Parco della Grancia – Chi ci raggiunge, lo fa dalla mattina. Trascorre con noi tutta la giornata, gustando le eccellenze dei prodotti tipici lucani e partecipando ai vari momenti di intrattenimento: aver redatto un programma, fa sì che tutti possano godere degli spettacoli. E noi del Consorzio Eti siamo felici d poter dare il giusto risalto alle compagnie teatrali, alla falconeria, a chi presenta i laboratori del miele, agli attori e alle aziende che offrendo i loro prodotti legano la loro immagine al parco”.
Il Parco della Grancia, per tutti i fine settimana di agosto e tutti i sabato di settembre fino al 1 ottobre, apre alle 12. Dalle 15 alle 20 da Piazza Alta e lungo il percorso che conduce al borgo dei Sapori, i giocolieri, la danzatrice aerea con tessuti, il monaciello, la brigantessa, la cartomante e il poeta lucano offrono al pubblico gustosi momenti d’intrattenimento. Alle 16,45 Gommalacca Teatro presenta nell’area Teatro dei Burattini lo spettacolo L’opera da 100 lire. Alle 17,30 in Piazza Alta si rievocano i riti arborei del Maggio lucano. Alle 18 le evoluzioni di falchi, aquile e civette sono protagonisti dello spettacolo di Bitmovies Falconeria. Dalle 19 alle 21, nell’area Cassa Armonica si può assistere al laboratorio del miele, gustare una merenda a base di latte e yogurt e leggere libri pensati per i più piccini fra i lettori.
Alle 21,30, il momento più atteso: il cinespettacolo “La Storia Bandita”. L’imponente allestimento fra cinema e teatro, con centinaia di comparse e le voci narranti di Paolo Ferrari, Lina Sastri, Orso Maria Guerrini e Michele Placido, rievoca le vicende del "generale dei briganti". La storia di Carmine Crocco, dall'infanzia fino agli ultimi giorni della sua vita attraverso il racconto di chi lo accompagnò nel suo percorso di ribellione e passione.
Il cinespettacolo La Storia Bandita, organizzato dal Consorzio “Eccellenze Turistiche Italiane”, dal Comune di Brindisi Montagna e dall'associazione "Amici della Grancia", e le attività che arricchiscono l’invito al Parco della Grancia, si svolgeranno oltre che domani 19 e sabato 20, anche nel fine settimana del 26 e 27 agosto e nelle giornate di sabato 3, 10, 17 e 24 settembre e del 1 ottobre.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|