|
Le Muse di Sinisgalli ospitano Mimmo Sammartino con "Il paese dei segreti addii |
---|
17/08/2016 | Il borgo d’Appennino Pietrafiorita è lo sfondo su cui si muovono i personaggi del romanzo Il paese dei segreti addii (Hacca edizioni, Macerata 2016), dello scrittore e giornalista lucano Mimmo Sammartino, ospite venerdì 19 agosto del terzo appuntamento de “Le Muse di Sinisgalli nell’Orto di Merola”, il ciclo di incontri estivi organizzati dalla Fondazione Leonardo Sinisgalli a Montemurro.
Alle 21:30, nell’Orto di Merola, presso Piazza Giacinto Albini, tra i graffiti polistrato e l’antico lavatoio, l’autore presenterà il suo libro insieme al direttore della Fondazione Leonardo Sinisgalli, Biagio Russo, Francesca Chiappa di Hacca edizioni, il sociologo Luigi Za e la docente e blogger Giuditta Casale.
Nel romanzo, candidato al Premio Strega, si incrociano storie di individui ai margini dell’umanità, alcuni dei quali partiti alla conquista del mondo e poi tornati indietro, in un luogo refrattario a storia e geografia, dove però non sono risparmiati dolori e misteri.
Al termine dell’incontro letterario, accompagnato dalle note del violino di Pina Lobosco e del pianoforte di Giovanni Montecalvo, verrà offerto un assaggio di prodotti tipici lucani.
Come nelle prime due serate, i presenti riceveranno in dono una delle tre cartoline recanti le incisioni realizzate nel 1955 dagli studenti della scuola di Sant’Andrea di Badia Calavena (Verona), a corredo delle poesie di Leonardo Sinisgalli “I fanciulli”, “Vidi le Muse” e “A perdita d’occhio”, tratte da Quattro poesie.
Un omaggio all’universo immaginifico sinisgalliano legato al suo paese natio, a quei luoghi che lo videro bambino e poi poeta, e che lo hanno accolto nell’ultimo suo viaggio.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|