HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

‘La notte dei briganti’, torna in scena a Nova Siri la storia del brigantaggio

16/08/2016

Torna anche quest’anno, a Nova Siri, l’appuntamento con “La Notte dei Briganti” promosso dall’ associazione culturale SUD “Gigi Giannotti” in collaborazione con la Pro Loco di Nova Siri grazie al sostegno della regione Basilicata e al patrocinio dell’amministrazione comunale. L’evento, che rientra tra i beni culturali intangibili della regione Basilicata, si svolgerà sotto la direzione artistica di Pasquale Chiurazzi il 17 agosto nel centro storico di Nova Siri con la rievocazione storica del brigantaggio lucano grazie all’associazione “Briganti di Crocco” che farà rivivere la presa del “municipio di Bollita” (antica denominazione del comune ionico), lo scontro tra le guarnigioni piemontesi e i briganti con in testa il noto comandante Carmine Crocco.
La cornice di Palazzo Orioli ospiterà la mostra con i documenti storici che attestano le incursioni dei briganti, le letture della Compagnia di Teatro “Castroboleto” , assieme alle proiezioni video e all’esposizione dei bozzetti originali degli abiti del brigantaggio, realizzati dai ragazzi dell’indirizzo “Abbigliamento e Moda” dell’Istituto Pitagora di Policoro. All’interno di Palazzo Nolfi verranno presentati al pubblico due plastici ferroviari della stazione di Nova Siri realizzati, tenendo fede ad una cartolina storica del 1949, dall’architetto Massimino Sena che, in questa occasione, li donerà all’ ass. culturale SUD-Gigi Giannotti e alla ProLoco.
Il percorso storico ci riporterà dall’ottocento ai tempi di oggi affiancandosi al percorso musicale, con il duo “Marenza &Co”, i dj Tony Touch e NTD, tra le incursioni dei ballerini della “Dance on Beat” e gli artisti di strada che eseguiranno sofisticate performances acrobatiche aeree, e al percorso artistico con l’estemporanea di pittura e la partecipazione di importanti firme dell’arte contemporanea tra cui quella di Vittorio Vertone, e poi ancora lo street artist Frank Tonno, l’art aerografo Maso e il mosaico live a cura di Grieco. L’aria dei vicoli si inebrierà di profumi lungo il percorso gastronomico con i piatti della tradizione locale e la festa della birra, mentre all’interno della vineria, allestita nell’atrio di Palazzo Spanò, si potrà degustare l’aglianico del Vulture della “Cantina di Venosa”. A chiudere la serata il concerto di “I Rivota Popolo” e Fido Guido.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo