|
Parco della Grancia: numeri in crescita |
---|
15/08/2016 | Buono l’avvio di stagione al Parco della Grancia, che conquista visitatori giunti da Como, Bergamo, Bolzano e dalla Toscana oltre a tantissimi pugliesi.
Nei primi giorni di apertura sono state registrate oltre mille presenze e già alle 16 di oggi – domenica 14 agosto – in oltre 500 hanno scelto il parco e il cinespettacolo.
Famiglie e gruppi di amici hanno raggiunto il bosco della Grancia per una giornata a contatto con la natura e per gustare i prodotti lucani nel Borgo dei Sapori o nei due ristoranti del parco La Taverna di posta e Il ristoro del brigante.
“La visita al parco – spiega Mariano Izzo, amministratore del Parco della Grancia – è stata arricchita di tanti momenti di conoscenza e di intrattenimento per il pubblico. Alle performance artistiche di Gommalacca Teatro e del cantastorie Francesco Lomonaco e all’invito a grandi e piccini alla lettura, comodamente seduti nel salotto approntato nella zona della Cassa armonica e all’ombra delle querce, da sabato scorso c’è un omaggio ai riti arborei lucani. Una piccola rievocazione delle nostre tradizioni con i buoi che trascinano i tronchi per il rito del “Maggio”, appuntamento che verrà replicato alle 17 di tutti i giorni di apertura del parco”.
“La preziosa collaborazione di Gerardo Viggiani, lo scenografo e costumista de “La Storia Bandita” – prosegue Nicola Manfredelli, direttore del Parco della Grancia – ci ha consentito di arricchire l’omaggio alla storia dei nostri comuni con una installazione artistica che, posizionata all’ingresso del parco a Piazza Alta, accoglie i visitatori e li invita a approfondire la conoscenza dei riti arborei della Basilicata: in un ideale abbraccio fra i Parco e la regione”.
I tanti visitatori, attendendo l’orario d’inizio del cinespettacolo, mostrano interesse e apprezzamento per i vari momenti di svago e intrattenimento proposti. Affollato il laboratorio del miele di Donato Cufino, che si tiene alle 19, applausi scroscianti per lo spettacolo “Opera da 100 lire” in programma alle 16,45. Sempre gremito l’Anfiteatro delle aquile dove, alle 18, la Bitmovies Falconeria mostra le evoluzioni di falchi, aquile, corvi e civette.
“L’apertura del parco alle 12 – affermano Izzo e Manfredelli – con un biglietto unico che consente di gustare le tante e diverse attività proposte e il cinespettacolo La Storia Bandita, piace sia alle famiglie che ai giovani. L’età media dei nostri visitatori è sui 20/30 anni”.
“Il Parco della Grancia, per tutti i fine settimana di agosto e tutti i sabato di settembre fino al 1 ottobre, apre alle 12 – ricordano Mariano Izzo e Nicola Manfredelli– e presenta una molteplicità di attività in grado di affascinare il pubblico di ogni età. Attività che accompagnano il pubblico sino alle 21,30, orario d’inizio del cinespettacolo “La Storia Bandita”. L’imponente allestimento fra cinema e teatro, con centinaia di comparse e le voci narranti di Paolo Ferrari, Lina Sastri, Orso Maria Guerrini e Michele Placido, rievoca le vicende del "generale dei briganti". La storia di Carmine Crocco, dall'infanzia fino agli ultimi giorni della sua vita attraverso il racconto di chi lo accompagnò nel suo percorso di ribellione e passione”.
Il cinespettacolo La Storia Bandita, organizzato dal Consorzio “Eccellenze Turistiche Italiane”, dal Comune di Brindisi Montagna e dall'associazione "Amici della Grancia", e le attività che arricchiscono l’invito al Parco della Grancia, si svolgeranno oltre che domani 15 agosto, anche nei fine settimana del 19 e 20 e del 26 e 27 agosto e nelle giornate di sabato 3, 10, 17 e 24 settembre e del 1 ottobre.
Per informazioni e prenotazioni si possono visitare i siti: www.parcograncia.it e www.prolocobrindisimontagna.it o telefonare al numero verde 800598252 o ai numeri:
(+39) 391 3923582 / (+39) 320 2695862 / (+39) 327 3948355 (attivi dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20).
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|