HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Calvera domani 14 agosto l’arrivo di Matilde Serao

13/08/2016

Domani 14 agosto a Calvera, il piccolo centro del Serrapotamo immerso nel verde e pieno di antichi Palazzi baronali, a partire dalle 21.00, si rievoca l’arrivo della giornalista fondatrice de Il Mattino di Napoli, Matilde Serao, “la più grande narratrice del secolo” secondo Carducci, che nella primavera del 1912 arrivò a Calvera con il compagno di vita Giuseppe Natale, giornalista e Consigliere della Provincia di Potenza nato a San Chirico Raparo. La Serao, tra le prime donne italiane impegnate nel giornalismo e tra le donne più impegnate per l’affermazione dei diritti delle classi umili e delle donne, amava Calvera, di cui parla più volte nei suoi scritti definendola una perla immersa tra i boschi e con una eccezionale cultura alimentare. Apprezza soprattutto i rascatielli co la farina di mischiglia, farina di grano duro mischiata con farina di ceci, fave e cicerchie, che saranno degustati a fine rievocazione. La regia dello spettacolo dal titolo “La notte dei Palazzi bianchi” e la stesura del testo sono stati affidati a Ulderico Pesce che interpreta il ruolo di Nicola Mobilio Sindaco del paese, in scena anche Lara Chiellino, Eva Immediato, Eugenia Ucchino, Davide Cecere, Giuseppe D’Amico, tanti altri artisti e soprattutto buona parte della popolazione di Calvera. Ulderico Pesce per l’occasione ha dichiarato: “I rascatielli di mischiglia sono un bene dell’umanità. Grano duro e fave e ceci e cicerchie prodotte a Vallina di Calvera, un luogo purissimo e incontaminato, attirarono la Serao nel 1912 e attrarranno altri in futuro. Il nostro obiettivo far conoscere la ricchezza immateriale e materiale della nostra terra che, messa a sistema, può dare grandi benefici alle persone che vivono in Basilicata. Mi permetto di raccontarvi brevemente la ricetta:



I rascatiell si chiamano di mischiglio perchè composti da farina di legumi e di grano duro, poteva essere farina di ceci, di fave e di cicerchie. 1/3 di farina di grano duro; 2/3 farina di legumi; Impastare con acqua e un po’ di olio; Tagliare l’impasto in pezzi più piccoli per allungarli e tagliarli a tocchetti; Per fare presto (all'uso di mulino) si facevano con 4 dita; Devono essere conditi con sugo di pomodoro fresco.”





archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo