|
il 19 e 20 quarta edizione di “Lagonegro tra arte e mistero" |
---|
13/08/2016 | L’associazione culturale “A Castagna Ra Critica”, con sede in Lagonegro alla via S. Rocco, nei giorni 19 e 20 agosto c.a., rappresenterà nel borgo antico di Lagonegro “Lagonegro tra arte e mistero…a spasso nel borgo delle trentatrè chiese” IV edizione, evento inserito negli appuntamenti dell’agosto lagonegrese.
Tale manifestazione trae origine dalla volontà di valorizzare un’opera lirica “La finta giardiniera”, che fu commissionata a Wolfgang Amadeus Mozart probabilmente dal principe elettore bavarese Massimiliano III, e venne rappresentata per la prima volta al Teatro Cuvilliés di Monaco di Baviera nella stagione di carnevale del 1775. Il libretto denominato “Dramma giocoso in tre atti”, il cui autore si presume sia Giuseppe Petrosellini, è basato su un testo di Ranieri de’ Calzabigi, che fu messo in musica dal compositore napoletano Pasquale Anfossi.
La particolarità (curiosità!) dell’opera lirica in questione consiste nel fatto che risulta interamente ambientata a Lagonero (!!!) e che uno del personaggi presenti nel libretto d’opera è “ il potestà di Lagonegro Don Anchise”.
La direzione musicale è stata affidata, per l’occasione, al maestro Luigi Di Miele (“Associazione Clementi” di Silla di Sassano); i cantanti sono Tiziana Galdieri (soprano) e Luigi Strazzullo (tenore).
Nel corso di entrambe le serate (19 e 20) si svolgerà, come da tradizione, un teatro itinerante organizzato da “A Castagna Ra Critica” e dall’associazione teatrale locale “Attiva-Mente”, con la rappresentazione dell’opera “Il cavaliere errante” (soggetto di Milena Falabella, sceneggiatura e dialoghi di Gianluigi Pagliaro).
Tale spettacolo ha come obiettivo il far riscoprire e scoprire una fase importante della storia locale. Esso prende le mosse da un’antica leggenda del luogo, laddove si narra del furto subito dagli ambasciatori di Federico Barbarossa di un calice e di una pergamena. Su questo antefatto si innesta un reale personaggio storico , il cavaliere Pompeo Ovidiano, vissuto alla fine del XV sec., il quale ottenne, insieme ad altri quattro cavalieri di ventura, il riscatto di Lagonegro dal giogo feudale e la concessione di “dodici privilegi”.
La storia di scene fa sì che il menzionato cavaliere, con l’ausilio di fantasmi che incontra lungo il percorso (tratti da antiche leggende), ritrovi il calice e la pergamena in precedenza trafugati.
Lo spettacolo tende a far rivivere l’antico borgo medioevale di Lagonegro, cercando di coinvolgere la spontanea partecipazione dei cittadini locali e dei visitatori, offrendo loro le meraviglie delle viuzze antiche e delle chiese, che si susseguono in un’atmosfera di autentica suggestione.
I visitatori completeranno il loro viaggio “tra Arte e Mistero” degustando alcune delle prelibate pietanze (opportunamente rivisitate da pasticcieri professionisti) presenti nel ricettario di Antonio Camuria, ultimato in Lagonegro nell’agosto del 1524.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|