|
Il maggio di Oliveto, festa di ‘alberi e uomini’ |
---|
12/08/2016 | “La Lucania è la mia terra. Perché l’ho scelta…perché ho visto i paesaggi solitari lungo la strada…perché ho sentito i vecchi interrogarsi su chi diavolo fossimo con quell’andare in giro per paesi e montagne”. Si sente e parla come se fosse, a tutti gli effetti, un uomo della Basilicata, Andrea Semplici. Certo, il suo spiccato accento fiorentino rivela la sua vera provenienza. Ma la Lucania l’ha presa a cuore. La porta nel cuore. Al punto da percepirla come “sua terra”. Lo scrive, nero su bianco, anche nel libro “Alberi e Uomini – Feste dei boschi fra Basilicata e Calabria”. Nel volume, edito da Universosud, il giornalista e scrittore toscano racconta – con immagini e parole - i culti arborei della dorsale appenninica calabro-lucana. Lo fa con una dovizia di particolari e un’aneddotica narrativa così empatica da passare, agli occhi del lettore, come un essere autoctono. Sia che si tratti della festa della “Pita” di Alessandria del Carretto (CS), sia che si tratti del “Maggio” di Accettura o di quello di Oliveto Lucano. E proprio in questo piccolo centro, ai piedi del monte Croccia, Semplici presenterà il suo libro nel corso di un’intervista col giornalista, Antonio Grasso. L’appuntamento è per venerdì 12 agosto alle ore 19, sul palco di piazza Umberto, a conclusione dei festeggiamenti in onore di San Cipriano, martirizzato durante le persecuzioni di Valeriano (anno 258), Patrono e protettore di Oliveto Lucano. La presentazione è organizzata dalla Pro Loco nell’ambito dei fondi Po-Fesr 2016-2020, assegnati dalla Regione Basilicata al Comune di Oliveto Lucano per la valorizzazione del patrimonio immateriale e demo-etnoantropologico. A fare gli “onori di casa” ci penseranno il sindaco, Antonio Romano, e la presidente della Pro Loco “Olea”, Saveria Catena. A fine presentazione prevista la consegna di riconoscimenti sotto forma di targhette e medaglie a chi, ogni anno, la festa la “realizza”: “maggiaioli”, “cimaioli”, scalatori e trattoristi.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|