HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Il borgo di Guardia Perticara si trasforma in un palcoscenico cinematografico

10/08/2016

Nella Rassegna di Arte, Cultura, Innovazione 2016 “Il Borgo delle Idee” di Guardia Perticara dedicata al mondo eclettico della cultura e delle sue arti, non poteva mancare il cinema. Difatti dal 31 luglio scorso all’11 agosto prossimo il sindaco Angelo Mastronardi e l’Amministrazione comunale, ha accolto nel comune la troupe di CinemadaMare Extra diretta dal regista Simone Vacca ed impegnata nella realizzazione di un mediometraggio sul piccolo paese e sulla figura divina di Santa Maria del Sauro.
In altre occasioni, il cinema si è lasciato ammaliare dal fascino di Guardia Perticara che si è trasformata in set per il grande schermo. Già nel 1979 Francesco Rosi trovò l’ispirazione per alcune scene neorealiste del suo film “Cristo si è fermato a Eboli” immortalando una civiltà di cui oggi rimane ben poco. La più recente esperienza, quella del 2010, è “Basilicata coast to coast” del regista nascente Rocco Papaleo, il quale ha voluto ambientare alcune delle scene del film nel territorio guardiese.

CinemadaMare Extra, filone di CinemadaMare - il festival del Cinema itinerante che si svolge in tutto il mondo e che da diversi anni fa tappa anche a Guardia Perticara -, è il primo esperimento della scuola di cinema nomade che mira a verificare sul campo se il format funziona riuscendo a far emergere i veri talenti coinvolti. Per questi motivi, per due settimane anziché una, lascia libere di lavorare nelle località prescelte alcune troupe selezionate, affinché realizzino un mediometraggio di 30’ e non più il cortometraggio previsto dai canoni del festival, della durata di 10’. Così CinemadaMare, anche quest’anno, ha trovato nel borgo dell’entroterra lucano la scenografia perfetta e naturale per ambientare uno dei suoi lavori. Alla sua particolare atmosfera in tutti i periodi dell’anno, il regista ha voluto ispirarsi per rielaborare il concetto di arte e sacralità, l’intreccio tra divino e fede popolare con le sue poliedriche credenze prendendo spunto da una delle tradizioni popolari più antiche del luogo: la devozione per Santa Maria del Sauro, protettrice della comunità guardiese.
Se l’arrivo della modernità sta a poco a poco cancellando le antiche usanze e le tradizioni storiche e radicate nei secoli, la Festa della Madonna del Sauro rimane ancora viva nei cuori dei guardiesi. La sua dimora, una piccola cappella, è sita nella valle del Sauro dove l’effigie rimane per tutto l’inverno mentre in maggio viene ricondotta in paese. Dell’antica processione, quando in spalla i guardiesi la conducevano dal paese alla valle, sotto il caldo torrido di agosto che rendeva i volti delle donne di un rosso vermiglio, rimane la processione per le vie del borgo mentre un vocìo misto di preghiere e ciance la accompagna.

Il film che la troupe di CinemadaMare Extra sta girando a Guardia Perticara, si intitola “Un miracolo da tre soldi” e vede protagonista una compagnia teatrale che, in tour per l’Italia, si perde in Basilicata ritrovandosi a Guardia Perticara, dove viene coinvolta in una messinscena della processione della Madonna del paese.

“C’è una simbologia studiata dietro ogni scena del film”, ha affermato il regista Simone Vacca. “Ad esempio, Il momento popolare e parrocchiale della processione dei fedeli che cantano e pregano seguendo la Madonna del Sauro portata in spalla dai suoi fedeli, diventa simbolo delle problematiche non solo della Regione, ma dell’Italia intera. La processione cela la metafora della bellezza inestimabile ed ancora innocente di piccoli microcosmi incastonati tra le montagne di tutta Italia, un ricchissimo patrimonio che va protetto e preservato”, ha aggiunto Vacca.
Il mediometraggio verrà proiettato il 19 agosto prossimo, in occasione de “I Salotti nel borgo”, evento ormai alla 20^ edizione, in uno degli angoli più suggestivi e panoramici del paese: la piazzetta di via Guglielmo Marconi. La stessa proiezione verrà ambientata nella location di Nova Siri ai fini esclusivamente promozionali, il 17 agosto prossimo alle 21.30.





archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo