|
Acerenza:giochi Medievali e Corteo Storico 'Dai Longobardi ai Normanni' |
---|
10/08/2016 | "Dai Longobardi ai Normanni, Storia di una Cattedrale" giunto alla XXVI edizione come ogni anno si conferma come uno degli appuntamenti più attesi nella zona del Vulture Alto Bradano. Il Corteo, che si svolgerà come di consueto il 12 agosto, è incentrato sugli avvenimenti che intorno all’anno 1080 caratterizzarono la costruzione della Cattedrale nel passaggio dalla dominazione Longobarda a quella Normanna. La manifestazione includerà al suo interno la sfilata di abiti d’epoca medievale e le piazze verranno animate da tamburini, mangiafuoco, musici e artisti di strada. Tante le novità dell'edizione 2016: un percorso rivisitato, abiti rinnovati, combattimenti di scherma medievale e teatro itinerante. L’intero centro storico si tramuta in un teatro a cielo aperto il cui fulcro è la rappresentazione teatrale di Piazza Arnaldo nella quale i protagonisti faranno rivivere le controversie e gli accordi che portarono all’edificazione di uno dei monumenti più conosciuti del sud Italia con particolare enfasi visiva. Per le vie del borgo sarà possibile degustare piatti tipici del tempo, fare una sosta al mercato medievale, celebrando la storia della maestosa Cattedrale. L’evento divenuto ormai un must per tutti gli appassionati della storia medievale e della sua arte è preceduto nella serata dell’11 agosto da una vera e propria competizione basata su giochi dell’epoca tra le squadre delle quattro porte (provenienti non solo da Acerenza ma anche dalle cittadine limitrofe) che anticamente permettevano l’entrata all’interno del centro storico acheruntino: Porta Maggiore, Porta Venosina, Porta Vetrana e Porta San Canio. Acerenza si avvia quindi ad azionare la sua macchina del tempo e a trasportare i numerosi visitatori, turisti e cittadini anche solo per quarantotto ore nell’epoca degli Altavilla, di Arnaldo e delle corti normanne.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|