HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Il Coordinamento Docenti Diritti Umani commemora Scopelliti

10/08/2016

Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti umani, nel venticinquesimo anniversario dall’assassinio del sostituto Procuratore Generale presso la Corte di Cassazione Antonino Scopelliti, ucciso dalla criminalità organizzata il 9 agosto 1991, mentre era in vacanza in Calabria, ha apprezzato le parole dei sottosegretari di Stato del MIUR e del Ministero dei Beni Culturali e Ambientali, Davide Faraone e Dorina Bianchi, che nel ricordare, presso la stele in località Piale a Villa San Giovanni, le altissime qualità morali e la figura del giudice hanno evidenziato l’importanza della legalità, specie nei territori accerchiati da organizzazioni malavitose.
Numerosi twitter e post di tante personalità di riguardo, tra cui il premier Matteo Renzi, il presidente del Senato, Pietro Grasso, il deputato del PD, componente della Commissione Antimafia, Ernesto Magorno, si sono associati alle esternazioni di commemorazione e condanna del feroce delitto.
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti umani, nell’esprimere solidarietà alle famiglie di tutte le vittime di mafia, ‘ndrangheta e camorra, auspica che sempre più spazio venga dato in ogni scuola ai temi della legalità, della convivenza civile e delle competenze di cittadinanza. Riteniamo fondamentale partire dalla più tenera età per educare i giovanissimi a contrastare qualsiasi forma di ricatto e prevaricazione e far conoscere le modalità ed i comportamenti che combattano il fenomeno mafioso e promuovano la cultura dell’antimafia, intesa come rispetto dei diritti e dei doveri costituzionali. La scuola, specie nelle realtà socialmente svantaggiate, deve vincere la sua scommessa educativa e per farlo ha bisogno di coraggio, fiducia e risorse umane.

prof. Romano Pesavento
Presidente Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo