|
Primo giorno di programmazione per il Lucania Film Festival al Tilt di Marconia |
---|
9/08/2016 | C’è grande curiosità ed attesa per l’apertura ufficiale del XVII Lucania Film Festival, prevista per domani, mercoledì 10 agosto, alle 18.30 nella nuova location del Centro Tilt di Marconia. Il direttore artistico dell’evento, Rocco Calandriello, presenzierà alla cerimonia di apertura prevista nella Sala Cimino, uno degli spazi del nuovo contenitore in cui è stato inserito il LFF. La Sala è dedicata al regista americano Michael Cimino, mentre altri Spazi nei quali l’evento sarà ambientato sono stati dedicati ai registi Abbas Kiarostami ed Ettore Scola, tutti scomparsi nel 2016 e protagonisti assoluti della storia del cinema. All'inaugurazione saranno presenti tutti i giurati e i numerosi autori dei film in proiezione, provenienti da tutto il mondo.
Lo spazio dedicato al regista italiano, che la figlia Silvia Scola inaugurerà nel corso del Festival, ospiterà per l’intera serata di programmazione tre proiezioni extra concorso, “Tek”, storia di un pistolero solitario, di David Cinella, “The Prince of Venusia” di Silvio Giordano con una cine-performance dal vivo per una produzione di Lucana Film Commission che narra la storia di Carlo Gesualdo da Venosa, e ”Milionari” di Alessandro Piva, in cui un boss narra dell’ascesa e caduta del suo clan a Napoli. Piva, regista fra l’altro de “La capa gira” è, inoltre, uno dei giurati del LFF assieme alla regista iraniana Farnoosh Samadi, al regista siriano Waddah Al Fahed, alla statunitense Martha Eidsness Mitchell ed al lucano Carmine Cassino. A loro, nella serata del 13 agosto, toccherà il compito di assegnare le famose “Elle”, i premi ai film vincitori da scegliere fra le sessanta opere in concorso da tutto il mondo nelle varie sezioni competitive fra corti, lungometraggi, fiction, animazioni e lo spazio dedicato alle produzioni italiane. La Giuria Popolare, novità assoluta di questa edizione, assegnerà invece il suo riconoscimento LFF – POP 2016 Award.
Dopo l’apertura, la Sala Cimino ospiterà le prime proiezioni in concorso in una vasta programmazione fino a notte inoltrata. Oltre ad una mostra su “The Prince of Venusia”, sono in calendario proiezioni relative a Spazio Italia: “La Slitta” di Emanuela Ponzano, ”Cenere” di Gianni Saponara; Cortometraggi: blocchi 1-2-3; Lungometraggi: “En modo silencio” di Teresa Marcos (Spagna); Documentari: “District zero” di P. Iraburu, J.Mayoral e P. Tosco (Spagna).
Lo Spazio Close Up ospiterà il Best of LFF e AgriMovie Contest, proiettando il meglio di 17 anni di Lucania Film Festival e, in collaborazione con il Dipartimento Agricoltura della Regione Basilicata, una inedita selezione di audiovisivi prodotti per la promozione territoriale in Basilicata attraverso l’esaltazione del patrimonio eno-gastronomico. Nella Sala Kiarostami, invece, verranno proiettati “Letter from an imaginary man”, documentario di Matilde De Feo, e “Nel nome della madre” di Eugenio Morina per la sezione Spazio Italia.
Il Music Contest “Brexit - The stars look very different tonight”, a cura di Angelo Guida, chiuderà la prima giornata, nello Spazio Close Up e sulla collina di Tilt. Un percorso di aneddoti, video e talk per raccontare come, dal 1962 ad oggi, la musica inglese abbia creato lo humus delle generazioni europee.
La programmazione dettagliata è consultabile sul sito ufficiale www.lucaniafilmfestival.it. Le attività verranno raccontate attraverso i diversi canali social del festival – Facebook, Instagram, Twitter, Youtube e Vimeo - e su una web tv dedicata, LFFTV, grande novità di quest'anno, insieme al servizio ondemand e alla Movie Town, spazio attrezzato per conoscere da vicino la macchina del cinema.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|