HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

L’arte dei madonnari a Tolve

8/08/2016

L’associazione culturale In Arte Exhibit di Potenza e il Comune di Tolve organizzano un evento inerente l’arte dei madonnari.
Grande fermento a Tolve in attesa dell’ evento che animerà il centro del potentino. Mancano ormai pochi giorni alla manifestazione che farà conoscere al pubblico la nobile arte dei madonnari, artisti di strada che attingono ai soggetti sacri per mettere in mostra il proprio estro, in questo caso sarà la volta di San Rocco. Il santo di Montpellier sarà omaggiato con otto opere di altrettanti artisti che le realizzeranno nell'arco della giornata. Una perfomance che vuole contribuire a diffondere anche in Basilicata queste antiche tradizioni artistiche e devozionali.
La manifestazione si svolgerà venerdì 12 agosto 2016 sulla strada che conduce al Santuario di San Rocco, nel Comune di Tolve, a partire dalle ore 9:00 fino alle 20:00. L’associazione In Arte Exhibit si occuperà dell’organizzazione di tutte le fasi dell’evento attraverso la selezione degli artisti sull’ intero territorio nazionale. Gli otto artisti prescelti dovranno dipingere sul manto stradale otto episodi raffiguranti la vita del Santo.
Sono chiamati madonnari gli artisti che, come da tradizione, utilizzano gessetti colorati e altro materiale povero per realizzare immagini di arte sacra, in particolar modo madonne, da qui il nome. Essi metteranno in mostra l’antica arte del raffigurare icone sacre sui selciati delle città per attirare la devozione dei fedeli con le loro offerte. Il Madonnaro è un artista itinerante che si mette al servizio della città e delle relative devozioni popolari. La vita di queste opere è effimera perché esse sono soggette agli agenti atmosferici e proprio questa peculiarità rende queste performance ricche di fascino. E’ questa un tipo di arte che stava perdendosi e che solo negli ultimi decenni ha visto nascere manifestazioni di questo genere in Italia e all’estero.
San Rocco è un santo pellegrino e la sua iconografia sottolinea queste caratteristiche, così l’incontro con i madonnari, altri viandanti che percorrono le strade delle fede dipingendole, è un’occasione unica e interessante per celebrare entrambe le tradizioni, quella della fede religiosa e quella dell’arte di rappresentarla su strada. Il culto del Santo originario di Montepellier è uno dei più sentiti in Basilicata, e raggiunge a Tolve una tradizione centenaria che si manifesta nella duplice ricorrenza della festa, 16 agosto e 16 settembre, richiamando decine di migliaia di pellegrini da tutta la regione e dalle regioni limitrofe, come testimoniano le migliaia di ex voto in oro che ricoprono la statua del santo portata in processione solenne. Celebrare San Rocco per le strade della città è l’intento che si vuole perseguire anche in occasione di questo evento.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo