|
Al via la Sagra del Canestrato di Moliterno I.G.P. |
---|
7/08/2016 | E’ un ponte lanciato tra la tradizione e il gusto la trentacinquesima edizione della Sagra del Canestrato di Moliterno IGP che andrà in scena il 9 e 10 agosto prossimi tra i vicoli del borgo medievale del centro valdagrino. Il prestigioso formaggio pecorino a Indicazione Geografica Protetta sarà il protagonista assoluto di una due giorni all’insegna di deliziosi piatti ispirati alla migliore tradizione culinaria locale, passeggiate alla riscoperta di tesori artistici nascosti, mercatini di artigianato artistico e tanta buona musica.
Per l’inaugurazione, prevista alle ore 19 di martedì 9 agosto, si è pensato di restiturie la scena a un momento indispensabile nel laborioso processo di caseificazione che poi porta alla produzione del Canestrato: la cagliata. Mastri casari daranno dimostrazione di come si lavora e si trasforma il latte a contatto con il caglio. A seguire, l’apertura del percorso enogastronomico nel centro storico, guidati dai piatti tipici della tradizione, dal mercatino di artigianato artistico e accompagnati da musica e canti a ogni angolo dei caratteristici vicoli. Non mancherà la piazza di vendita dell’indiscusso protagonista della festa, il Canestrato IGP. Concluderà la prima serata il concerto di Raffaele Tedesco, cantautore moliternese, nella piazzetta antistante il castello medievale. Si replica la sera successiva, mercoledì 10 agosto, con il concerto conclusivo affidato agli Amarimai.
Gli amanti di cieli stellati e panorami mozzafiato, guidati da figuranti in abiti medievali, potranno anche salire fino in cima alla torre merlata del castello di Moliterno per una veduta inedita dell’intera Val d’Agri. Nel corso delle due serate sarà possibile anche visitare Chiese e Cappelle e il Museo di Arte Sacra, ammirare palazzi nobiliari e gentilizi, visitare i musei MAM “Palazzo Aiello 1786” e “Casa Museo Domenico Aiello” ricchi di opere dell’800 e ‘900 lucani.
La Sagra è organizzata dalla Pro Loco Campus di Moliterno con la collaborazione del Comune di Moliterno e del Consorzio di Tutela del Canestrato di Moliterno IGP, e il sostegno della Regione Basilicata e del Parco Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese.
Il Programma
Martedì 9 agosto
Ore 19: Inaugurazione in Piazza Plebiscito
Ore 20: Apertura percorso enogastronimico
Spettacolo conclusivo: Raffaele Tedesco in concerto
Mercoledì 10 agosto
Ore 19: Spettacolo di benvenuto
Ore 20: Apertura percorso enogastronimico
Spettacolo conclusivo: Amarimai in concerto
I piatti dell’itinerario enogastronomico
Canestrino (pane, Canestrato e pera)
Focaccia con Canestrato arrostito
Trisciddi pezzente e Canestrato
Ferricelli del norcino con Canestrato
Lasagnetta salsiccia e Canestrato
Involtino di maiale farcito con fonduta di Canestrato
Panzerotto al Canestrato
Trancio di pizza Canestrina
Cannolo della Sagra
Zeppole e chiacchiere
Contatti:
Nicola Anania
Tel.: 324/8767109 – 320/4090442
prolococampusmoliterno@alice.it
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|