|
Dietro le quinte dell'agosto rotondese |
---|
7/08/2016 | Sono stati da poco resi noti gli eventi contraddistinguenti l'agosto rotondese che avrà inizio proprio questa sera con la Giostra dei Rioni. Le esibizioni di Al Bano, Orietta Berti, i Malinconici, Gene Gnocchi e Moreno rappresenteranno certamente il clou. Ma ci sarà anche tanto altro.
Si è indotti a credere che la realizzazione della kermesse sia unicamente una questione economica. Indubbiamente, questo è l'aspetto principale, ma non l'unico. Dietro ogni singola serata c'è stato e ci sarà un lavoro portato avanti da volontari che sarebbe opportuno si conoscesse, anche perché non si conclude con la fine dell'estate.
«Il programma è stato stilato di concerto con l'Amministrazione Comunale cercando di soddisfare un pò tutti i "gusti"». Ci spiega Mariantonietta Di Paola, presidente della Pro Loco RotondaEventi.
«Lo scorso anno - prosegue la presidente - si era creato un gruppo di lavoro che siamo riusciti a portare avanti facendo leva sul rispetto e la collaborazione reciproca. Diciamo che siamo una decina di volontari che si stanno prodigando per realizzare gli eventi che vengono vissuti dalla nostra comunità».
Ma l'organizzazione dell'agosto non si basa solo sulle esigenze locali: «Quest'anno - spiega Di Paola - ci siamo coordinati anche con i Comuni di Castelluccio Inferiore e di Viggianello in modo da fare rete. Ad esempio, considerando che a Viaggianello il 16 agosto si esibirà Irene Grandi, non abbiamo previsto lo svolgimento a Rotonda di una serata particolare. Chiaramente - precisa -, si tenga presente che questo non può essere sempre possibile. A volte non siamo noi che decidiamo quando collocare un'artista, bensì gli impresari. È facile immaginare che un Al Bano non sia disponibile a nostro piacimento».
Inoltre, la Pro Loco cerca anche di sfruttare attività che ne garantiscano la sussistenza e quindi la possibilità di organizzare altri avvenimenti: «Abbiamo assunto la gestione dall'impianto sportivo presso la piscina comunale (messo a disposizione a prezzi stracciati n.d.r.). Inoltre, di recente abbiamo dato vita all'itinerario gastronomico, in associazione con l'Asd Rotonda Volley e ne approfitto per ringraziare anche i ristoratori che, a titolo gratuito, hanno consentito che questa iniziativa si concretizzasse».
Ma l'impegno di RotondaEventi non si esaurisce nell'agosto Rotondese: «A settembre - evidenzia la numero uno - abbiamo in programma la festa d'autunno. Anche a Natale ci attiveremo, così come abbiamo fatto lo scorso anno o durante il carnevale. E colgo l'occasione per elogiare tutte le associazioni con le quali interagiamo costantemente».
La complessità dello sforzo organizzativo è confermata anche da Vito Sabia, consigliere al Comune di Rotonda e impegnato nella realizzazione dell'agosto rotondese: «Dare vita a un programma del genere non è affatto semplice. Oltre ai costi, bisogna disporre di qualcuno che se ne occupi assiduamente. Per queste ragioni - continua Sabia - mi sento di ringraziare tutte le attività commerciali che collaborano e la Pro Loco RotondaEventi, i cui componenti, dallo scorso anno, non hanno perso la volontà e l'entusiasmo. Anche perché - sottolinea - è grazie a loro se tutto questo può avvenire. E non mi riferisco solo al mese di agosto, ma anche alle sagre autunnali, al periodo natalizio e al carnevale. Adesso, oltre ad occuparsi dell'apertura del punto informativo per i turisti, hanno assunto la gestione dei campi di calcio a 5 e di
pallavolo e a breve gli verranno affidate anche le biciclette. Per cui credo sia giusto ringraziare tutto il direttivo, i soci ed i volontari della Pro Loco che gratuitamente e senza il condizionamento derivante da alcuna connotazione politica, sottraggono tempo alle proprie famiglie per amore del proprio paese».
In merito alla questione economica Sabia conclude puntualizzando: «Quanto previsto dal tabellone è interamente finanziato dalla Regione e, in parte, dall'Ente Parco Nazionale del Pollino. Inoltre, l'Alsia e i consorzi si sono occupati della tre giorni di sagra della melanzana rossa e del fagiolo bianco. Gli stessi consorzi per la difesa di quest'ultimi prodotti dop hanno finanziato la serata del 14 agosto, nella quale è prevista la presenza di Gene Gnocchi».
programma completo in 'Manifestazioni'
Gianfranco Aurilio
lasiritide.it
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|