HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Coordinamento Diocenti Diritti Umani sulla mobilità scuola 2016/2017

5/08/2016

Docenti della Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti umani, in seguito alle dichiarazioni rilasciate dal Sottosegretario al MIUR, dott. Davide Faraone, in vista delle operazioni conclusive relative alla Mobilità 2016/2017 della scuola secondaria di secondo grado, esprime l’augurio che i disagi delle famiglie dei docenti coinvolti in tale processo siano il più possibile contenuti. È apprezzabile che il Governo riconosca le difficoltà connesse allo spostamento dei lavoratori dalla propria sede di origine, con conseguenziale malessere per l’intero nucleo familiare d’appartenenza. È ben nota l’importanza dell’istituzione della famiglia in quanto prima cellula della società, il cui valore è ribadito negli artt. 29, 30, 31 della Cost. e 16 DUDU.
È confortante sapere che si stanno studiando soluzioni per consentire, il prima possibile, il rientro per tutto il personale interessato. Facilitare l’avvicinamento dei docenti in questione alle proprie città di residenza non costituisce una mera opera di assistenzialismo buonista, ma consentirebbe anche di arrestare un circolo vizioso di depauperamento in atto nel nostro Mezzogiorno, incentrato sullo spopolamento, sul “malessere demografico”, sull’infiltrazione della criminalità organizzata nell’economia legale e sulla riduzione dei consumi. Accorciare il divario tra Nord e Sud passa anche da interventi di tal genere, mirati a creare cultura e ricchezza in zone fortemente arretrate. In tal senso, molte regioni hanno condiviso le istanze dei lavoratori della scuola e sono state prospettate diverse soluzioni per limitare gli effetti della mobilità.
ll Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti umani è stato impegnato durante l’estate in attività di elaborazione e incontri istituzionali tesi alla realizzazione di progetti e proposte finalizzate al riassorbimento degli esuberi del Meridione.
Siamo fiduciosi che verranno prese in considerazione tutte le proposte avanzate e speriamo che, alla fine delle operazioni in oggetto, la maggior parte dei colleghi possa guardare con maggiore serenità al nuovo anno scolastico.


prof. Romano Pesavento
Presidente Coordinamento Nazionale disciplina dei Diritti Umani



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo