HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Ad Oppido continua la rassegna delle opere di Antonio Figliuolo

17/01/2012

Grande consenso di critica e di pubblico ha riscontrato la rassegna delle opere di Antonio Figliuolo, tanto da prorogarne la permanenza di una settimana. Arte fatta di contaminazione di pittura, scultura in legno e in pietra, bassorilievi, documentazione storica, testimonianze letterarie e ricerche musicali, che consegna ai visitatori la storia del popolo lucano, con le sue tradizioni, gli usi e i costumi.
Le opere esposte risultano inserite appieno nel contesto di Oppido Lucano, in cui la creatività e l’arte manuale, del passato e del presente, rappresentano una parte importantissima di crescita per la comunità.
Le opere dell’artista ripropongono i ricordi della vita nei campi, i momenti di socialità e di vita domestica di un tempo, raccontando la storia della Lucania, con spaccati di vita agreste, lavori manuali e artigiani, abitudini e tradizioni che vanno scomparendo.
Opere che raccontano il corso degli eventi; la realtà degli affetti, della fede, della fatica: è la storia universale della vita dell’uomo.
Un patrimonio storico-artistico che consente di conoscere il passato, che consente di traslare il passato nel futuro attraverso il presente.
L’autore, infatti, attraverso la sua produzione artistica, vuole far si che il passato, con le sue tradizioni, non rimanga soltanto nella memoria di chi partecipa ed è attore in tali iniziative, ma venga accolto dal sapere comune, diventando patrimonio da valorizzare e tutelare nel presente, oltre che da stimolo per le generazioni future.
Vi è dunque l’esigenza di creare un nuovo rapporto con il mondo della vita, per affermare così la fruibilità dell’opera d’arte nella vita quotidiana.
Le opere oggetto della mostra sono considerate come una delle ricchezze, una delle collezioni artistiche più importanti della Basilicata e non solo.

Grande soddisfazione per il bilancio positivo dell’iniziativa è stata espressa dal Sindaco Antonietta Fidanza: “Oppido – ha dichiarato - si rivela sempre di più un valido contenitore di iniziative culturali e sociali, grazie alla politica di tutta l’Amministrazione Comunale, da sempre attenta alle esigenze pratiche della comunità, ma anche a quelle che riguardano la creatività intellettuale e figurativa. Un’attenzione alle tematiche che trova comunione di intenti con la Direzione Scolastica che ha programmato, il 16 gennaio, visite a gruppi degli alunni delle Scuole Medie ed Elementari, per favorire l’educazione all’arte e la conoscenza della storia del popolo lucano, argomenti e valori facilmente riscontrabili nelle opere di Antonio Figliuolo”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo