HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

‘Salotti d’Autore’ accende i riflettori sulla nuova opera di Celeste Pansardi

3/08/2016

“Atmosfere e luci di antichi borghi… sorprendenti scoperte da un viaggio nella valle del Noce” è il nuovo lavoro della storica Celeste Pansardi la quale, da agosto ad ottobre, ha previsto un cartellone di eventi in Basilicata in cui, alla presenza di rappresentanti istituzionali, esperti della cultura ed operatori del settore, verrà presentata l’opera. La prima data sarà quella del 10 agosto nel meraviglioso scenario della “Perla del Tirreno”. L’incontro-dibattito dal titolo “I borghi della Valle: un viaggio tra storia e contemporaneità” si svolgerà alle 21.30 nel suggestivo Largo del Monastero dei Cappuccini di Maratea, sede dell’UNESCO, e vedrà il contributo di Filippo Martino, Presidente dell’Associazione dei Lucani a Roma, Domenico Totaro Presidente del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano. Interverranno ancora: Tina Polisciano, Presidente del Centro Culturale “J. M. Cernicchiaro” di Maratea e Isabella Di Deco, Assessore alla Cultura del Comune di Maratea.

Il 19 Agosto, la storica Pansardi sarà ospite del Comune di Guardia Perticara dove presenterà il suo nuovo libro nell’ambito della Rassegna di Cultura, Arte, Innovazione “Il Borgo delle Idee”, ed in particolare nello spazio dedicato alla valorizzazione e promozione dei talenti lucani denominato “Salotti d’Autore”. L’ideatrice del format, Maria Teresa Merlino, intervisterà l’autrice a partire dalle 19.00 nel Cortile di Palazzo Sassone, una storica dimora adiacente all’antico Castrum Perticari. La riflessione sull’importanza della promozione dei borghi antichi a partire dal loro straordinario patrimonio culturale che ha contribuito a ‘fare’ la storia d’Italia e delle sue trasformazioni, sarà il tema al centro dell’intervista e vedrà la partecipazione straordinaria del noto scrittore Raffaele Nigro.

E’ dalla storia che occorre partire e sono i fatti raccontati nei documenti che devono ispirare nuove idee di fruizione della cultura. Il testo dunque appare come un esempio! Esso nasce da un lungo lavoro di riordino e di riflessione sul materiale dell'archivio familiare Filizzola di Nemoli e non solo, riproposto e rivisitato in una rilettura storica sotto le nuove prospettive di progettualità e di protagonismo di questi borghi della Val Noce che in sinergia fanno sistema, e dunque sulla valorizzazione delle specificità. Attraverso i documenti e l'apporto visivo e iconografico di immagini, foto, giornali, manifesti ovviamente d'epoca, emerge la quotidianità dei borghi antichi di oltre 200 anni fa e della vita che ivi si conduceva nei suoi vari aspetti, ordinatamente descritti con riferimento al più generale contesto del regno di Napoli ed europeo. La chiave di lettura è quella del viaggiatore che si imbatte in aspetti della società dell’epoca, simili a quelli di altri paesini della Basilicata (disparità della condizione femminile o nel diritto all'istruzione, ecc..), nel racconto di storie di normale quotidianità, con uno sguardo a piccole curiosità di costume, emerse da lettere e documenti (pubblicità, moda, cucina) come un viaggio nella piccola storia di quei borghi, coeva alla grande storia che attraversò la Basilicata risorgimentale e post-unitaria di quegli anni. Si incontrano personaggi e famiglie della borghesia risorgimentale che ebbero un ruolo trainante verso il nuovo. Quel ruolo che, sulla base di principi lavorativi avanzati ha accelerato il passaggio da un modello statico di vita ad uno più dinamico e progredito (riforme sociali ed economiche) nel difficile processo di assestamento tra persistenza e mutamento sotto la spinta dei moti del'48 e nel fervore risorgimentale.
L’autrice percorre questa terra, luogo di scambi e di passaggi, con lo spirito del viaggiatore legato non solo a ricordi personali, ma attratto dal racconto di inaspettate scoperte che hanno il sapore della conquista.
Il libro, frutto di un lavoro di ricerca e di studio di diversi anni e con i contributi di preziosi collaboratori, è pubblicato dalla Casa Editrice Dibuono di Villa d'Agri che, attenta e sensibile a questo tipo di progetti editoriali, lo ha inserito nella Collana “Basilicata Studi e Ricerche”.
Seguiranno le date di settembre a Rivello e Lauria, di ottobre a Nemoli e Matera.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo