|
“Alveare d’arenaria”, raccolta di poesie di Ione Garramone |
---|
3/08/2016 | Domenica 7 agosto, alle 18,30 a Pietrapertosa in Piazza Plebiscito viene presentato in anteprima nazionale il libro di poesie “Alveare d’arenaria” di Ione Garramone,Franco Villani editore. I versi della garramone raccontano il paese, origini, radici,tempo,infanzia,giochi,fiabe. E ancora rocce, cieli, nibbio, gatti. E soprattutto donne, donne che sono pietre preziose, intessute di fili di cielo e ferro di ruggine, donne che raccontano storie di principesse con il sole davanti e la luna dietro, che danzano antiche ballate al tamburo dell’acqua, che lavano i panni alla fontana del paese, quella del Tuvolo, con pezzi di sapone fatto in casa , in una vasca che si chiude con pietre e stracci per spruzzi e giochi.
E ancora bambini che giocano nei vicoli, che succhiano giuggiole e caramelle all’anice, leccano cremini e ghiaccioli, che dimenticano fru fru alla vaniglia che si sbriciolano nelle tasche, divorano pane bagnato e zucchero, padroni assoluti del tempo lento d’estate, quando “ il mondo era perfetto e piccolo/confinava lì vicino/dove arriva lo sguardo..”
E’ il tempo delle vacanze, quello d’estate lento,senza impegni.
E’ la vita a Pietrapertosa perché Ione Garramone crede con Tolstoi che “ E’ il tuo villaggio che ti concede il potere universale” e Franco Villani, l’editore, nella sua preziosa introduzione alla raccolta, ricorda con Pavese “ Un paese ci vuole, non fosse altro per il gusto di andarsene via.”
E Pietrapertosa nelle poesie di Ione Garramone è donna “ Odalisca di pietra” gravida come la Madonna di Matera che allatta il suo bambino ed è in “ Specchi liquidi” roccia bagnata, viso di rughe con occhi che sono “ rivoli di specchi liquidi…”
Pietrapertosa è Piazza Plebiscito con il bar e la sua vita nei vari momenti della giornata, bar e piazza dei bambini di giorno e dall’imbrunire dei lavoratori che annegano la fatica nel fumo della sigaretta, nel tresette bagnato da vino nero. E’ il castello, regno del nibbio, roccia calda e bagnata dalla pioggia. E’ Via Nuova,Paschiere,Arabata. E’ “ la strada buia che geme con i latrati dei cani “.
E Ione si trattiene dietro i vetri della finestra, rigata dalla pioggia, ascolta, medita, forse fa bilanci di vita.
Pietrapertosa sono le Dolomiti lucane “ Profilo nero di giganti/ che dormono/respirando le stelle.”
Pietrapertosa perché con Carlo Sgorlon la Garramone è convinta che “ Tutti noi siamo figli di molte cose. Il paesaggio e la sua natura sono una di queste. Essi entrano nel nostro spirito e s’impastano con quello al punto che non sappia il confine tra noi e loro..” Pietrapertosa è silenzio, silenzio che permette di ascoltare gli alberi, il vento.
La poesia evocativa e soggettiva di Ione Garramone si dipana in versi piani,meditati.
Dopo aver cantato Pietrapertosa, Ione allarga il suo orizzonte e nella seconda parte della raccolta racconta la sua “ Terra d’estate”, che odora di ginepro, e di stoppie bruciate, di pinete che corrono verso il mare, e dedica due ritratti a Grottole , dalla “ cattedrale sventrata” tra nere cornacchie e magnolie fiorite e a Ferrandina che diviene la foto di una classe vivace che un maestro a stento controlla.
La chiusa è dedicata con due poesie a Matera, così simile a Pietrapertosa, Grottole e Ferrandina e così diversa, unica.
Ione Garramone con “ Cieli” dedica le sue poesie a tutti i pietrapertusani …” e tutti noi che come loro siamo capaci di vivere “ di albe e di tramonti ” la ringraziamo per la sua poesia che ci conferma e ci consola.
03/08/2016 Mario Coviello
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|