HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

"I Suoni della Magna Grecia": a Metaponto un omaggio alla canzone napoletana

2/08/2016

Tony Esposito, Piero Mazzocchetti, Fabio Andreotti, Francesca Marini, Nicola Napolitano, il Trio In-Cantus e Enzo Gragnaniello si esibiscono insieme all’orchestra sinfonica russa “Tchaikovsky” per una serata indimenticabile
Un concerto straordinario in una località di notevole importanza storica renderà “I suoni della Magna Grecia” uno degli eventi più attesi e interessanti per gli amanti della musica della costa Jonica. Circa settanta elementi della Grande Orchestra Sinfonica Russa “Tchaikovsky” di Udmurtia, tra cantanti e professori d’orchestra, saranno diretti dal Maestro Leonardo Quadrini, in una delle città più importanti della Magna Grecia: Metaponto (Bernalda). Giovedì 4 agosto, alle ore 21,30, l’appuntamento è in piazza Giovanni XXIII con ospiti del calibro di Tony Esposito, Piero Mazzocchetti, Fabio Andreotti, Francesca Marini, Nicola Napolitano e il Trio In-Cantus e il vincitore di tre premi Tenco Enzo Gragnaniello. Presentatore della serata è Tonino Bernardelli.

Sarà una performance musicale di altissimo livello: si parte dagli antichi canti popolari e dalle tradizionali che si perdono nella notte dei tempi, attraversando la mitologia e guardando alle sirene transitate nel mare antistante, fino a giungere agli ultimi “classici” come Caruso e Cu’ mme.

"I suoni della Magna Grecia” è una serata dove la bellezza musicale, orchestrale, spirituale, spettacolare e ambientale, si fonderà in un unicum di grandi emozioni e di difficile descrizione. L’iniziativa, che si inserisce in una strategia di sviluppo basata sulla cultura, ha una grande rilevanza artistica e simbolica, e rientra tra le iniziative finalizzate alla promozione e alla valorizzazione delle risorse storico-culturali dei luoghi dell’antica Magna Grecia.

La prima edizione dello scorso anno ha ospitato Antonella Ruggiero e l’Orchestra Sinfonica di Plovdiv, città che condivide con Matera il titolo di Capitale Europea della Cultura nel 2019.

Quest’anno continua il viaggio nella musica “alta” con un ensemble di assoluto valore artistico, per un meraviglioso approdo nella terra che sorge “al di là del mare” e che un tempo fu di Pitagora e che oggi è desiderosa di farsi raccontare attraverso la “Grande Musica” per regalare al pubblico un’emozione unica.

La Grande Orchestra Sinfonica russa “Tchaikovsky” arriva direttamente dalla regione dell’Udmurtia, celebre per aver dato i natali al grande genio e compositore russo P. I. Tchaikovsky nella città di Jhevsk Votkinsk e quindi territorio di grandi tradizioni e cultura. Tutto ciò si riflette sulla grande Orchestra sinfonica di stato che rappresenta la “summa” musicale della città: nata per iniziativa dell’Unione dei Compositori, sin dalle origini si è imposta all’attenzione europea per il grande livello degli archi (notevole compattezza e corposità) tipiche della tradizionale “scuola russa”. Questo variabile gruppo artistico è in tournée in Italia con un organico formato da 60 musicisti. Il tutto rappresenta un’ottima occasione per proporre un format di grande impatto artistico per la promozione del territorio lucano. Un’iniziativa artistica particolarmente curata, che mira a diventare un appuntamento fisso annuale, con l’obiettivo di valorizzare e rendere fruibile tutte le risorse culturali, paesaggistiche e storiche promuovendo la regione Basilicata e la sua gente.

Per informazioni potete visitare la pagina facebook Lucania Classic:
https://www.facebook.com/lucaniaclassic/



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo