La Signora del lago debutta nel magico scenario del lago Sirino
1/08/2016
Nello scenario suggestivo del lago Sirino, ai piedi dell’omonimo monte che racchiude la storia e la tradizione di tutto il lagonegrese, domenica 31 luglio, è andata in scena la prima dello spettacolo La Signora del Lago, un fantasy in chiave musicale firmato dal regista Gianpiero Francese.
Le scene si svolgono su un palco galleggiante e sulla sponda del lago. E’ il racconto di un giovane orfano che scopre le storie della sua terra attraverso un libro che emerge, una notte, dal fondo del lago. Lo accompagnano nel suo percorso i giochi d’acqua, la danza dei quattro fiumi, le apparizioni della Madonna del Sirino.
Cinquanta in scena tra ballerini, attori professionisti e figuranti: sono gli abitanti di un piccolo borgo, i soldati francesi che nel 1806 misero a ferro e fuoco Lauria, i corvi che simboleggiano il male.
La colonna sonora è di Rocco Petruzzi, collaboratore storico di Pino Mango. Il trio comico lucano La Ricotta ha prestato la voce ai corvi, Erminio Truncellito del gruppo musicale Renanera, al capo corvo; l’attrice Monica Palese è la Sinora del Lago.
«Abbiamo cercato di raccontare la storia di questo lembo di terra con la leggerezza di un fantasy - ha dichiarato Gianpiero Francese - cercando di intercettare un gusto vacanziero ma anche interessato a certe pagine di storia importanti come il Sacco di lauria, come il Beato Lentini, come la bellezza di certe capacità nostre come forgiare un albero di pero e fare uno strumento bellissimo come l’arpa».
Taglio del nastro alle 21, davanti al pubblico delle grandi occasioni che ha riempito la tribuna, con il sindaco di Nemoli Domenico Carlomagno, il presidente del gruppo S&D in Parlamento europeo Gianni Pittella, il direttore dell’APT Basilicata Mariano Schiavone e il parroco di Nemoli don Maurizio Giacoia.
«Grande soddisfazione» ha espresso il sindaco Carlomagno per il debutto del nuovo attrattore. «Un successo - ha detto - che ripaga tutti coloro che hanno lavorato al progetto».
Lo spettacolo sarà replicato ogni venerdì, sabato e domenica fino al 4 settembre.
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua