|
Castelluccio Inf.: presentata 'La Valle Incantata' |
---|
30/07/2016 | Ieri sera, nella sala consiliare del Comune di Castelluccio Inferiore, è stata presentata "La Valle Incantata", guida illustrata dei comuni di Castelluccio Inferiore e Superiore.
Giuseppe Pitillo, storico locale e autore dell'opera, insieme ad Antonietta Gaudiosi, presidente di TerrAccogliente, ha raccontato l'iniziativa parlando ai microfoni de lasiritide.it.
«Questo progetto nasce da un'idea dell'Ente Parco Nazionale del Pollino che lo scorso anno ha individuato delle comunità nelle quali compiere dei percorsi storico - naturalistici», ci spiega. «Il Parco decise di scegliere dei comuni da accorpare - continua - e, nel nostro caso, ovviamente si unirono i comuni di Castelluccio Inferiore e Superiore».
Relativamente al contenuto del lavoro, lo storico ha chiarito: «Ad aprile dello scorso anno, quasi ogni fine settimana, si presentò la possibilità di far conoscere a chiunque lo volesse i luoghi di culto, la storia, i beni culturali e i beni ambientali dei paesi. Si individuavano un punto di partenza ed uno di arrivo, ove era posto un rinfresco o magari si poteva ascoltare musica o godersi uno spettacolo. Ad esempio, noi partimmo dalla chiesa della Madonna della Neve, sita fuori dal centro abitato di Castelluccio Inferiore e arrivammo al Bosco Difesa (presso Castelluccio Superiore n.d.r), dove ad attenderci c'era un musicista».
E da qui ci racconta come si è giunti alla realizzazione della guida: «Il Parco disponeva di fondi da destinare ad una pubblicazione. Mario Lamboglia (direttore Eco di Basilicata n.d.r.) lanciò la proposta ai sindaci di Castelluccio Inferiore e Superiore. E così si pensò di realizzare un opuscolo che fosse qualcosa di più che una semplice brochure per i turisti. Inizialmente il progetto nacque proprio tra loro, senza che io centrassi nulla. Ma, quel 18 aprile del 2015, fui la guida per tutto il percorso, soprattutto per quanto concerneva le informazioni storiche, mentre Giuseppe Cosenza si occupava dell'aspetto naturalistico. Ricordo che visitammo in particolare le chiese della Madonna della Neve, dell'Annunziata e di Santa Maria delle Grazie. E, proprio per il ruolo di guida che ricoprii nella circostanza, Giordano, allora sindaco di Castelluccio Inferiore, mi chiese di curare la parte storico - artistica. Io - precisa - nonostante prediligessi la storia, ho fatto del mio meglio, cercando di non trascurare la parte artistica. Per le foto abbiamo utilizzato quelle scattate da Maria Francesca Gioia, Demia Gioia e Antonietta Gaudiosi». Circa l'impegno portato a termine, l'autore sottolinea: «Parliamo di un'opera storico - promozionale, che si propone innanzitutto di far conoscere il paese ai nostri concittadini e poi, chiaramente, a chiunque visitasse le nostre zone».
Pitillo conclude parlando dei progetti futuri: «Abbiamo considerato solo alcune tra le opere d'arte di Castelluccio Inferiore. Anche se sembra strano, in quanto parliamo di un piccolo paese, sotto il profilo dei beni storici ed artistici c'è molto da vedere. Chiaramente - evidenzia - molti sono di natura ecclesiastica. Per questo vorremmo allestire un museo di arte sacra, nel quale riporre gran parte delle opere d'arte attualmente conservate in modo inappropriato. Dopodiché, se ci fosse l'opportunità di un'altra pubblicazione, ben venga».
Gianfranco Aurilio
lasiritide.it
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|