|
Maratea: dopo Verdone, oggi tocca a Sorrentino |
---|
29/07/2016 | E’ stato Carlo Verdone il protagonista ieri della quarta giornata del cinema in corso da lunedì a Maratea. All’attore e regista romano il numeroso pubblico che ha affollato il “cinevillage” allestito a Fiumicello ha riservato una calorosa accoglienza. “Sono tornato con piacere in Basilicata, da dove manco da oltre trent’anni. Qui avete tutto – ha spiegato - il mare, le montagne, è spettacolare, piccola ma buona”. Verdone non è stata l’unica sorpresa della serata di ieri, iniziata con l’intervento "Paesaggio lucano, cinema ed emozioni" curato da Annalisa Percoco, della “Fondazione Eni Enrico Mattei” e il dibattito "Il cineturismo come percorso internazionale di valorizzazione del territorio" con Patrizia Minardi, dirigente dell'ufficio cultura della Regione Basilicata e Paride Leporace, direttore della “Lucana Film Commission”. Non è mancata la proiezione di altri cortometraggi “made in Basilicata”. Altra star della giornata l’attrice Manuela Arcuri intervistata da Cataldo Calabretta. La serata condotta da Manila Nazzaro si è poi conclusa con un nuovo omaggio al cinema di Carlo Verdone con la proiezione del film "L'abbiamo fatta grossa". Ieri è stata anche l’occasione per annunciare l’organizzazione in Basilicata del tradizionale spettacolo di Capodanno "L'anno che verrà" in diretta su Raiuno per gli anni 2016, 2017, 2018 e 2019. Questa sera gran finale con il regista premio oscar Paolo Sorrentino, che in mattinata ha tenuto una masterclass riservata ai giovani artisti lucani, e con la showgirl, modella e conduttrice televisiva, Elisabetta Gregoraci. Sempre questa sera in programma un concerto della grande orchestra sinfonica russa “P.I.Tchaikovsky”. Spazio poi al cinema lucano, con l’ultimo appuntamento che vedrà anche una tavola rotonda intitolata "Confutazione di giudizi su vecchie e nuove leggi del cinema italiano", moderata dal giornalista Giovanni Terzi. Al dibattito prenderanno parte Alberto Versace, presidente del comitato di coordinamento di “Sensi Contemporanei”; Nicola Borrelli, direttore generale del Ministero per i Beni culturali; Roberto Stabile, Ice Italian Triade Agency; Andrea Occhipinti, presidente dei distributori di Anica; Paolo Del Brocco, direttore Rai Cinema; Antonio Monda, direttore “Festa del Cinema” di Roma. Madrina della serata la cantante Silvia Salemi. In conclusione, omaggio al cinema di Sorrentino con la pluripremiata pellicola "La grande bellezza", in versione integrale. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|