HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A San Severino Lucano 'tornano i briganti'

28/07/2016

E’ stato ufficializzato oggi mercoledi 27 luglio il programma per la quarta edizione ‘La Terra dei Briganti – Festival della Cultura Meridionale’ che si terrà dall’ 11 al 13 agosto a San Severino Lucano (Pz). Un programmo ricco di iniziative volto a far conoscere e fare luce sulle zone d’ombra del periodo risorgimentale.
Gli argomenti principali ruoteranno attorno al fenomeno del Brigantaggio nell’area dell’appennino calabro-lucano con lo sguardo volto soprattutto ai fenomeni post-unitari. L’emigrazione su tutti come conseguenza fisiologica di uno svuotamento dei valori e delle valenze meridionali per via dell’annessione al neonato regno d’Italia. L’intento della manifestazione è quello di raccontare attraverso convegni e tavole rotonde, momenti musicali, teatrali ed enogastronomici, come il sud sia diventato quello che conosciamo ora. Una manifestazione che pur facendo leva sugli aspetti folkloristici legati alla figura ‘mitica’ del Brigante, vuole analizzare il fenomeno e rendere alla storia un pezzettino di verità che forse nei libri di storia non è riportata.
Il sud come zavorra per l’Italia vuole essere solo retaggio di ideologie posticce dal sapore qualunquista. La questione meridionale è un capitolo tutt’altro che chiuso, anzi smuovere le coscienze verso una coscienza meridionalista potrebbe essere per la seconda volta ancora di salvezza per l’Italia unita. Uno dei migliori ritratti della figura del Brigante lo si trova in ‘Cristo si è fermato a Eboli’ di Carlo Levi. In pochissime righe l’autore riesce a spiegare la controversa figura di ‘delinquenti’ amati dalla povera gente (non a torto). La manifestazione è organizzata dalla Pro Loco del Pollino di San Severino Lucano e da decine di volontari e supportata dal Comune di San Severino Lucano. Un programma ricco di momenti differenti tra loro.
Si parte l’ 11 agosto alle 21,30 in località Mezzana con uno spettacolo del celebre cabarettista di Colorado DINO PARADISO. Il giorno 12 è dedicato ad escursioni sui sentieri dei Briganti, a seguire alle 18.30 un incontro a tema presso il centro visite di San Severino Lucano. Alle 22.00 si esibiranno i RENANERA. A chiudere la giornata del 13 agosto. La più ricca di eventi. Si Parte alle 19.30 con la rappresentazione teatrale itinerante dal titolo ‘Con gli occhi dei Cafoni’. Si racconterà la storia della banda Franco e le azioni sul Pollino. Un tour per vicoli più suggestivi del centro storico di San Severino Lucano per raccontare storie di vita quotidiana e di miseria, storie di brigantaggio e di emigrazione. A seguire sarà imbandita una tavolata per degustare le prelibatezze enogastronomiche della Valle del Frido. Alle 22,00 si esibiranno i TAMMORRA FELICE, gruppo pugliese che ama definirsi ‘CANTORI DEL SUD’.
Il programma completo della manifestazione è consultabile sulla pagina facebook della Pro Loco del Pollino.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo