|
Moliterno in festa con il suo formaggio,torna la Sagra del Canestrato IGP |
---|
27/07/2016 | La macchina organizzativa della 35esima edizione della Sagra del Canestrato di Moliterno IGP è pronta a scaldare i motori in vista dello start previsto, ormai da tradizione, per i prossimi 9 e 10 agosto. L’evento enogastronomico che richiama appassionati e turisti da tutta la Basilicata e non solo, anche quest’anno riserverà sorprese e tante novità per gli appassionati del gusto inconfondibile del prestigioso formaggio cui la Comunità Europea ha conferito la certificazione di Indicazione Geografica Protetta, ancora oggi unico caso in Italia per un formaggio.
Organizzata come sempre dalla Pro Loco Campus di Moliterno con la collaborazione del Comune di Moliterno e del Consorzio di Tutela del Canestrato di Moliterno IGP, e il sostegno della Regione Basilicata e del Parco Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese, la Sagra si svolgerà nei caratteristici vicoli del borgo medievale, con un accento sulla valenza storica di una produzione che accompagna da sempre la storia della comunità moliternese e della Val d’Agri in generale.
La più antica testimonianza della presenza di attività legate alla caseificazione è rappresentata, infatti, dai frammenti di una grattugiain bronzo ritrovati in un tomba risalente alla seconda metà del IV secolo a.C. e che oggi è conservata presso il Museo Archeologico Nazionale di Grumento, insieme a una serie di miniature di cibi in terracotta, tra cui una caciotta. Da quell’epoca in poi, la tradizione non si è mai interrotta, conferendo a Moliterno lo “status” di luogo di produzione e stagionatura di formaggi pecorini per eccellenza. Poi nel ‘700, intuìte già allora le potenzialità del prodotto, dalla produzione domestica si passa alla sua commercializzazione, anche all’estero. Oggi la caseificazione della IGP avviene ancora con gli stessi metodi artigianali adoperati in passato e trasmessi di generazione in generazione.
Storia e gusto, quindi, si ritroveranno a braccetto anche quest’anno nel corso della Sagra. Ci sarà spazio per la vendita del prodotto e per l’assaggio di prelibati piatti a base di Canestrato realizzati dai ristoratori del posto, ma anche un mercatino di artigianato tipico, tanta buona musica lungo tutto il percorso enogastronomico e i concerti conclusivi di Raffaele Tedesco il 9 agosto e gli Amarimai la sera successiva.
Contatti:
Nicola Anania
Tel.: 324/8767109 – 320/4090442
prolococampusmoliterno@alice.it
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|