HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La Fura dels baus per la prima volta in Basilicata con Ulderico Pesce

26/07/2016

Il prossimo 28 luglio alle ore 11, presso l’ex Ospedale San Rocco di Matera, conferenza stampa di presentazione del progetto: “Arbëreshë move on Pollino”, vincitore del bando pubblico “Progetti Innovativi” della Regione Basilicata, nel quale lavoreranno in sinergia la Fura dels baus di Barcellona, il Centro Mediterraneo delle Arti di san Paolo Albanese (PZ) diretto da Ulderico Pesce e la MD spettacoli di Modena. Alla conferenza stampa in cui si annuncia l’avvio del progetto e le linee guida saranno presenti il regista della Fura dels Baus, Pedro Tantina Almena, gli artisti Ulderico Pesce e Maria Letizia Gorga, il creatore di eventi Mauro Diazzi, per la Regione Basilicata Patrizia Minardi, dirigente del settore cultura, Liliana Santoro, dirigente dipartimento attivazione strumenti di politiche regionali, per Matera Capitale 2019 saranno presenti Aurelia Sole, Paolo Verri e Rossella Tarantino, per il Comune di San Paolo Albanese il Sindaco Anna Sanntamaria, il dirigente Antonio Troiano e il direttore del Museo della cultura Arbereshe Annibale Formica.
Il progetto, su testi di Ulderico Pesce e per la regia di Pedro Tantina Almena della Fura dels Baus, si svilupperà attraverso un laboratorio che si terrà nel mese di settembre 2016 presso il Banxhurna di San Paolo Albanese. Al laboratorio parteciperanno artisti scelti attraverso selezione. I tematismi che saranno sviluppati sono l’arrivo del primo nucleo di monaci bizantini che dal 700 giungono a Matera e nel territorio del Parco del Pollino; il successivo arrivo, a partire dal 1400, di profughi provenienti dall’antica Albania e dal Peloponneso che scappavano dalla minaccia musulmana, profughi di cultura Arbëreshë che ancora oggi, a distanza di 600 anni conservano le stesse tradizioni, la stessa lingua e lo stesso rito. Il lavoro si svolgerà a San Paolo Albanese, il paese più piccolo di Basilicata, che ha saputo tenere viva la propria cultura di origine e dove, ancora oggi, si incontrano signore anziane che vestono i costumi tradizionali ricavati dalla lavorazione della ginestra. I tematismi saranno sviluppati tenendo presente che la guerra tra il mondo cattolico bizantino e il mondo musulmano che caratterizzò quei secoli continua ad affliggere, con diverse modalità, il mondo di oggi.
“In Basilicata, a San Paolo Albanese, ancora volano sette farfalle, anziane signore che vestono i costumi tipici Arbëreshë. I loro avi scapparono a partire dal 1400 dall’antica Albania e dal Peloponneso perché attaccati dai turchi-musulmani. Arrivarono nel Sud dell’Italia e scelsero di vivere immersi nella natura, tra le ginestre che raccoglievano e lavoravano per creare i loro vestiti. Costruirono piccoli Borghi in pietra, al riparo dalla “modernità”, dove ancora oggi vivono conservando una lingua antichissima, il Rito Bizantino e la lavorazione della ginestra. Questi luoghi, oggi, sono il “futuro”, un futuro “umano”, lento, fatto di rispetto reciproco, passione, solidarietà, cibi buoni, naturali e giusti; un futuro fatto di camminate a piedi, di memorie, di racconti e canti, di parole antiche tramandate oralmente. Un futuro fatto di uomini e donne che vogliono riparare la loro identità continuando a volare come farfalle, dall’alba al tramonto, nei cieli del Pollino.”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo