|
Il corto sul brigante Antonio Franco in anteprima al Lucania Film Festival |
---|
26/07/2016 | Quest’estate in Lucania fate attenzione a un pericoloso brigante che si aggira nei luoghi del Film Festival e che durante il Risorgimento terrorizzò i ricchi signori: Antonio Franco, conosciuto come il Lupo del Pollino.
Il Risorgimento è stato un periodo positivo e propositivo per il nostro paese, ha segnato la nascita dell’Italia e degli Italiani. Ma c’è un’altra Italia che viene a malapena raccontata nei libri di storia, quella dei Briganti del Sud. Il Meridione infatti dall’unità d’Italia ebbe ben pochi privilegi: il popolo, vessato dalle tasse, continuava a morire di fame. È in questo periodo che nascono i briganti, gruppi di persone che decidono di rifugiarsi nelle foreste e nelle montagne per “rubare ai ricchi e dare ai poveri”. Uno dei più temuti e noti briganti della zona fu Antonio Franco, detto anche il Lupo del Pollino per la sua ferocia. Furbo, spietato ma giusto, da alcuni era considerato un eroe, che depredava i nobili per aiutare i poveri contadini della zona.
Ad onorare questa importante figura nella sua terra nativa arriva il cortometraggio Il Lupo del Pollino che, tramite il racconto di un nonno al nipote, descrive gli ultimi anni del brigante, tradito e ucciso a poco più di 30 anni. Franco è interpretato da Alessandro Parrello che firma anche la regia; Tonia Bruno invece è Serafina, fedele compagna di Franco, che lo seguì fino alla morte.
Il corto, prodotto da ETT SpA in collaborazione con West 46th Films, sarà presentato come Evento Speciale l’11 agosto.
Prossimamente sarà poi anche in programmazione all’interno del nuovo museo Polifunzionale di Mezzana Frido di San Severino Lucano (PZ).
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|