|
L’arte dei madonnari a Tolve |
---|
25/07/2016 | L’associazione culturale In Arte Exhibit di Potenza e il Comune di Tolve organizzano un evento sull’arte dei madonnari.
La manifestazione si terrà il giorno 12 agosto 2016 nella piazza del Santuario di San Rocco del Comune di Tolve. L’associazione In Arte Exhibit si occuperà dell’organizzazione di tutte le fasi dell’evento attraverso la selezione degli artisti sul territorio nazionale. I prescelti dovranno dipingere sul manto stradale 8 tavole raffiguranti un percorso di vita del Santo.
Sono chiamati madonnari gli artisti che, come vuole la tradizione, utilizzano i gessetti colorati e altro materiale povero per realizzare immagini di arte sacra, in special modo madonne. Essi metteranno in atto l’antica tradizione delle figure sacre realizzate sui selciati delle città per attirare offerte e omaggiare i santi e le tradizioni locali. Il Madonnaro è un artista nomade che si mette al servizio della città e delle tradizioni e delle devozioni che incontra sul proprio cammino. Le sue opere sono effimere perché condizionate dagli agenti atmosferici e proprio in questo consiste il fascino di questo tipo di realizzazione che abbellisce le strade e poi svanisce con la prima pioggia. Un tipo di arte che stava perdendosi e che solo negli ultimi decenni ha visto nascere manifestazioni di questo genere in Italia e all’estero.
San Rocco è un santo pellegrino e la sua iconografia è precisa nel sottolineare tali caratteristiche, così l’incontro dei madonnari, altri viandanti che percorrono (dipingendo) le strade delle fede, è un’occasione unica e interessante per celebrare entrambe le tradizioni, quella della fede religiosa e quella dell’arte di disegnarla su strada.
Il culto del Santo di Montepellier è uno dei più sentiti in Basilicata, e raggiunge a Tolve una tradizione centenaria che si manifesta nella duplice ricorrenza della festa, 16 agosto e 16 settembre, richiamando decine di migliaia di pellegrini da tutta la regione e dalle regioni limitrofe, come testimoniano le migliaia di ex voto in oro che ricoprono la statua del santo portata in processione solenne. Celebrare San Rocco per le strade della città è l’intento che si vuole perseguire anche in occasione di questo evento.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|