|
S. Arcangelo incontro per la costruzione di una strategia di sviluppo locale |
---|
20/07/2016 | Una strategia di sviluppo territoriale partecipativa che, prevede come attori principali gli imprenditori e le aziende presenti sul territorio, con gli amministratori pronti a tradurre in azioni le istanze che si andranno a porre. Quindi una volta terminata la strategia di sviluppo locale, si andrà a candidarla al bando misura 19 di sviluppo rurale. Successivamente, in caso di vittoria, si dovranno costruire i gruppi di azione locale e cioè i “GAL”. Questo in sintesi, è quello che è emerso dall’incontro a cui hanno partecipato nella giornata di ieri, presso il monastero di Orsoleo a Sant’Arcangelo, imprenditori, di cui molti giovani del posto, l’amminastrazione locale e dei paesi limitrofi (erano presenti i sindaci di Roccanova, Missanello, Gorgoglione, Cirigliano e il vice sindaco di Gallicchio) e alcuni gruppi di lavoro, come il Distretto Rurale della Montagna Materana. La Regione Basilicata infatti, ha individuato quattro aree interne e da qui è nata l’idea dello sviluppo locale che si intende costruire, incentrata sulla montagna materana come area interna che, va ad abbracciare anche i comuni del medio Agri e due comuni della Valle del Sauro, Corleto e Guardia Perticara. A fare gli onori di casa, è stato il sindaco di Sant’Arcangelo, Vincenzo Nicola Parisi, il quale ha chiesto ai presenti di partecipare e credere realmente a questa nuova opportunità, “perché non dobbiamo piangerci addosso ma, dobbiamo diventare attrattivi” ha affermato. Sempre Parisi, durante l’incontro, ha chiesto agli altri primi cittadini presenti, di essere un tutt’uno e di collaborare tutti insieme, “come d’altronde già da un po’ di tempo sta accadendo”. Ad illustrare poi i dettagli tecnici e pratici di quello che si intende realmente realizzare, è stato Franco Arminio, il quale con grande disponibilità, si è concesso ai nostri microfoni: “siamo nella fase di animazione territoriale, cioè, c’è l’idea di presentare una strategia di sviluppo locale. Le strategie migliori presentate entro l’8 Settembre, riguardante il bando (misura 19) indetto dalla Regione Basilicata, dovranno formare i GAL e poi, successivamente, creare il piano dettagliato per lo sviluppo locale. In questa fase, sono previsti una serie di incontri certificati sul territorio che però non vanno fatti per obbligo ma, sono necessari per ascoltare paese per paese i problemi che ci sono. Io sono referente tecnico della Montagna Materana, che è un’area di otto comuni, con capofila il comune di Stigliano che, fa parte della strategia nazionale delle aree interne, e’ l’area pilota scelta per la Basilicata. Questo GAL quindi, sarebbe costituito da sei comuni dell’area interna con, Stigliano, Aliano, San Mauro Forte ecc.. più gli altri comuni che ovviamente vorranno partecipare, perché c’è una sorta di concorrenza, dato che qui potrebbe venire anche un altro GAL e proporre altre idee e modi di lavorare. Per questo prima ho detto che siamo in fase di animazione territoriale. Noi, strategicamente già abbiamo puntato molto sull’agricoltura, siamo convinti che lo sviluppo in questi paesi parte dall’agricoltura. Poi, la caratterista della nostra strategia riguarda i servizi di cittadinanza, ovvero scuola, trasporti e sanità, cioè noi diciamo che, per fare sviluppo locale, ci vogliono questi requisiti. Se in un territorio non c’è sanità, non ci sono scuole e trasporti, sarà difficile fare sviluppo locale. Il vantaggio quindi secondo noi, è che questo GAL che si andrebbe a costituire, sommerebbe le risorse proprie del Gal con le risorse della strategia interna. Una cosa che abbiamo notato girando la Basilicata, è che c’è grande sfiducia, la quale chiaramente inficia tutte le operazioni di sviluppo, perché se la gente non ci crede, non si può realizzare nulla. Stiamo cercando di infondere fiducia, questo è un lavoro fondamentale per tutti noi”. La serata è terminata dopo un lungo e interassante dibattito. Gli incontri proseguiranno nei prossimi giorni ed il primo lo si terrà a breve, già Mercoledi 20/07 ci si ritroverà a Guardia Perticara, mentre su Facebook è stata creta la pagina “Lucania Interiore: https://www.facebook.com/profile.php?id=100012809828266&fref=ts”, in modo tale da poter aggiornare e comunicare con gli interessati.
Carlino La Grotta |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|