|
Moliterno Agri in corto: stasera "Le regard di Georges Brassens" |
---|
19/07/2016 | "Le regard di Georges Brassens", documentario di meno di ora verrà presentato questa sera (ore 21.30) allo Spazio Art-House nell'ambito delle anteprime della rassegna sul cinema a formato breve "Moliterno Agri in Corto", giunta quest'anno alla decima edizione e curata dal cinecronista Mimmo Mastrangelo. Un film di immagini ritrovate, un documento che incanta in cui il poeta-cantautore, il magnifico Georges fa rivivere sotto i nostri occhi la bella umanità di cui si circondava . A Sète - cittadina sul mare della Francia meridionale, dove nacque nel 1921 - Brassens ritrova la madre Elvira, una fervente cattolica di origini lucane, il padre Luis, un muratore anarchico il cui pensiero libertario influenzerà non poco quello del figlio, ma nel film, tra gli altri, si vedono Joha Heiman ("la mia piccola pupa") che sarà sua compagna fino alla morte avvenuta nel 1981, i coniugi Marcel e Jeanne nella cui piccola abitazione, al leggendario "impasse Florimont 14", ha vissuto per trent'anni. Nel film di Sandrine Dumarais alle sequenze amatoriali si sovrappongono immagini note di repertorio (con Brassens che canta suoi cavalli di battaglia) insieme a voci che ricordano e celebrano l'artista e l'uomo: da Juliette Greco ("semplicemente odorabile era Georges") allo scrittore Bernard Lonjon, dall'amica di famiglia Agatha Fallet al regista Francois Morel a Clémentine Deroudille che ha curato l'ultima mostra dedicata al "bon Ton-Ton"ed allestita a Parigi pe ril trentennale della morte. Il film della Dumarais si specchia anche in qualche scelta formale realizzata al computer (sequenze del movie-amatoriale proiettate sulle mura delle palazzine del porto di Sète), ma tutte le testimonianze compongono il ritratto-sinfonia dell' artista e dell'uomo Brassens. del "gran maestro" monumento della cultura francese del novecento a cui si deve essere grati perché, per mezzo delle sue canzoni dal taglio popolare, ci ha permesso di intravedere la bellezza e la generosità di cui è portatrice quell'umanità condannata all'ultimo gradino della scala sociale... Il film della Dumarais è la conferma che "Brassens era tra noi da sempre e sarà con noi per sempre. Non è certo (questa) una consolazione ma rimane pur sempre un augurio. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|